Sitoveloce.it
Home > Musica > I Sirah e Michele Piccione in concerto nei borghi della Sicilia: tour tra musica e tradizione

I Sirah e Michele Piccione in concerto nei borghi della Sicilia: tour tra musica e tradizione

Dal 16 luglio al 31 agosto 2025, I Sirah e Michele Piccione in concerto nei borghi della Sicilia tra sonorità popolari, storytelling e contaminazioni.
16 Luglio 2025
31 Agosto 2025
Castellana Sicula, Cefalù, San Mauro Castelverde, Sclafani Bagni
sirah e michele piccione in concerto
sirah e michele piccione in concerto

Un viaggio musicale che celebra le radici e risveglia l’anima dei paesi

Quando il battito ancestrale della musica popolare siciliana incontra la forza evocativa delle percussioni mediterranee, può nascere solo un incantesimo: è questo il cuore pulsante de “I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi”, un tour che attraversa la Sicilia interna per riconnettere le comunità attraverso il suono.

Ad aprire questo affascinante itinerario musicale sarà Michele Piccione, polistrumentista visionario e vero “one man band”, con “Sulle orme dei suoni”, una lezione-concerto che si terrà il 16 luglio alle 16.30 al Teatro Cinema Grifeo di Petralia Sottana (ingresso libero). Piccione accompagnerà il pubblico in un viaggio tra strumenti tradizionali provenienti da diverse latitudini – più di venti strumenti antichi, raccolti con cura e passione – soffermandosi sulla tradizione degli Orbi, i cantastorie ciechi di Palermo, e i celebri Triunfi a Santa Rosalia, con la partecipazione di Gabriele Bazza.

Sirah: la Sicilia che canta e che resiste

Il giorno dopo, 17 luglio, il testimone passerà alla band Sirah, che si esibirà sul lungomare di Cefalù, portando con sé un impasto sonoro travolgente: musica etno-rock, profumata di Salento, balcani e Maghreb, ma profondamente radicata nel cuore siciliano. Non è un caso che abbiano recentemente dedicato un brano a Rosa Balistreri, voce e spirito della Sicilia più autentica.

A seguire, il tour toccherà altri borghi come Calcarelli (Castellana Sicula) il 20 luglio, per poi proseguire nella Notte Bianca di San Mauro Castelverde il 30 agosto, fino alla chiusura a Sclafani Bagni il 31 agosto, durante lo Sclafani Bagni Wine e Food Festival, dove le note si mescoleranno ai profumi del territorio.

Public Adv

Un progetto che unisce cultura, territorio e inclusione

L’iniziativa, ideata e prodotta da Grifeoeventi, è risultata tra i vincitori dell’avviso pubblico per le attività professionali nel campo dello spettacolo dal vivo, sostenuto dal Fondo Nazionale dello Spettacolo – FNS. Rientra nel programma di valorizzazione delle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana, con eventi previsti dal 1° giugno al 30 ottobre 2025.

Un progetto che non si limita a “portare musica”, ma che crea spazi di incontro in cui la cultura diventa azione concreta di coesione sociale, promozione delle tradizioni e riscoperta identitaria.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it