Sitoveloce.it
Home > Musica > Love Morricone a Trapani: concerto omaggio a Ennio Morricone con archi e voci

Love Morricone a Trapani: concerto omaggio a Ennio Morricone con archi e voci

Il 5 settembre 2025 il Teatro Giuseppe Di Stefano a Trapani ospita Love Morricone, un tributo al Maestro con il Coro Lirico Siciliano e musiche immortali.
5 Settembre 2025
Trapani
Teatro Giuseppe Di Stefano
ore 21.00
love morricone a trapani
love morricone a trapani

Un omaggio corale a Ennio Morricone nella magica cornice di Villa Margherita

Trapani, la città dei due mari, si prepara ad accogliere per la prima volta Love Morricone – Archi & Voci, il concerto che ha già incantato le platee dei più bei teatri di pietra della Sicilia. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre 2025, alle ore 21:00, nella scenografica Villa Margherita, presso il Teatro “Giuseppe Di Stefano”, grazie alla sinergia con l’Ente Luglio Musicale Trapanese.

Le colonne sonore che hanno fatto la storia

A cinque anni dalla scomparsa di Ennio Morricone, questo evento musicale si fa rito laico e popolare, un atto d’amore collettivo verso il compositore che ha tradotto in musica il volto e l’anima del cinema italiano e mondiale. Il programma della serata si snoda tra le note immortali di “Nuovo Cinema Paradiso”, “Malèna”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Per un pugno di dollari”, “Mission”, “C’era una volta il West”, “Giù la testa”, “C’era una volta in America”.

A guidare questa cavalcata emotiva è il M° Francesco Costa, alla direzione dell’ensemble vocale e orchestrale del Coro Lirico Siciliano, con gli arrangiamenti di Corrado Neri. Una selezione attenta e raffinata che intreccia archi sinuosi e voci evocative, restituendo tutta la potenza lirica e visiva del mondo morriconiano.

Public Adv

Trapani nel cuore del Festival Lirico dei Teatri di Pietra

L’evento si inserisce nel cartellone del prestigioso Festival Lirico dei Teatri di Pietra 2025, sotto il segno del tema “Respirare il mito“, e per l’occasione il concerto assume un respiro inedito, arricchendosi di nuove pagine orchestrali, tra cui alcune gemme mai eseguite prima in Sicilia in questa forma.

Un’esperienza da vivere tra la brezza del mare, la pietra che conserva memoria, e le note che attraversano generazioni, per riscoprire l’immensità di un linguaggio musicale che è diventato emozione collettiva.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it