L’arte di Nancy Ferraro: Un viaggio musicale senza confini
Sabato 18 gennaio 2025, alle 21:15, il Teatro Giani di Partinico (PA) ospiterà il secondo appuntamento della rassegna “Musica e Parole”, che vedrà protagonista una delle voci più originali e poliedriche della scena musicale siciliana: Nancy Ferraro. Cantautrice palermitana, autodidatta per vocazione, Nancy ha costruito il suo universo sonoro senza ricorrere a facili influenze, rimanendo fedele a un’espressione autentica e senza contaminazioni. Un approccio che si riflette nel suo modo di scrivere e cantare, caratterizzato da una versatilità unica che spazia tra sei lingue (italiano, inglese, spagnolo, portoghese, francese e siciliano).
Nata a Palermo, Nancy Ferraro ha scelto di seguire una carriera musicale che mescola la tradizione con l’innovazione. La sua arte è un viaggio che si nutre delle diverse culture musicali, ma senza mai rinunciare all’essenza autentica delle sue radici siciliane. Tra le sue formazioni musicali spiccano Radioflores, una band queerpop che la vede protagonista, Le Tinte, un progetto acustico pop/folk, e infine, Sicily 2.0, il quartetto acustico folk che sarà il cuore della serata al Teatro Giani.
Sicily 2.0: folk, tradizione e racconti
Il progetto Sicily 2.0 è la sintesi perfetta tra il folk e il cantautorato, un incontro tra passato e presente che racconta la Sicilia sotto ogni sua sfaccettatura. Con la collaborazione di Flavia Farruggia alla chitarra acustica, Daniele Guttilla al bouzouki e al basso, e Djanto Gianfala alla batteria e percussioni, Nancy Ferraro dà vita a un repertorio che va ben oltre il semplice concerto. Non è solo musica, ma un viaggio emozionale che parte dalle sonorità più intime e arricchisce la scena con una narrazione sonora intensa e avvolgente.
La peculiarità di Sicily 2.0 sta proprio nella scelta di dare voce ai brani inediti di Nancy, sia in siciliano che in italiano, con un ampio spazio dedicato anche ai grandi cantautori siciliani come Franco Battiato, Rosa Balistreri, Mario Incudine, Carmen Consoli e altri. Un repertorio che celebra la tradizione musicale siciliana in tutte le sue sfumature, ma che al tempo stesso rinnova il linguaggio, facendolo dialogare con il presente e con le diverse influenze musicali che attraversano l’arte di Nancy.
Un’artista che non si ferma mai: progetti e inediti
Nancy Ferraro non è solo una cantautrice e interprete, ma una vera e propria creatrice di mondi musicali. Con Radioflores, ha in cantiere l’uscita di un disco che verrà pubblicato a singoli (i primi due sono già disponibili su tutte le piattaforme digitali). La sua attività non si limita a questo: è infatti impegnata nella realizzazione di un EP acustico, di cui il singolo “Rosalia – Rosa e Giglio” è già edito, e sta dando vita a un nuovo progetto dance, che la vede protagonista da settembre. Ogni suo live è un’occasione per ascoltare brani inediti che catturano l’attenzione con la loro energia e autenticità, un aspetto che non mancherà di certo anche durante il concerto al Teatro Giani.
Musica, cultura e storia della sicilia
Il concerto di Sicily 2.0 al Teatro Giani di Partinico non è solo un appuntamento musicale, ma un’opportunità per immergersi in una narrazione sonora che esplora le radici culturali della Sicilia, tra poesia e musica. Ogni brano, ogni nota, ogni parola sono un frammento di storia, una tessera che si incastra nel grande mosaico della memoria siciliana. Questo concerto, quindi, non è solo una serata di intrattenimento, ma un’esperienza che vi guiderà attraverso le tradizioni e i racconti più intimi e profondi della terra di Sicilia.
Non mancate a questa serata unica al Teatro Giani di Partinico: un appuntamento che non solo farà vibrare le corde della musica, ma che vi lascerà con un senso di meraviglia e scoperta che vi accompagnerà a lungo.