Un debutto che fonde Bernstein, danza e percussioni nel cuore barocco di Noto
Noto, città che è architettura di luce e partitura di pietra, si prepara a celebrare mezzo secolo di musica colta. Il sipario della 50ª edizione del Festival Internazionale NotoMusica si alza giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21:15 nel suggestivo Cortile del Collegio dei Gesuiti, con un omaggio a Broadway che parla il linguaggio della sperimentazione: “A New West Side Story”.
Il musical di Bernstein si fa siciliano e contemporaneo
Non una replica, ma una reinvenzione radicale: la celebre partitura di Leonard Bernstein prende nuova forma grazie alla trascrizione per due pianoforti e percussioni firmata da Andrea Amici e Simone Zappalà, una scelta audace che snellisce l’orchestra per mettere a nudo la forza del dramma.
La direzione musicale è affidata alla raffinata bacchetta di Carmen Failla, mentre al pianoforte suonano Stefania Cafaro e Luca Ballerini, accompagnati dall’Ensemble di percussioni Officina del ritmo. Le coreografie, curate da Giusi Vitorino, sono affidate al corpo di ballo dell’Accademia Danse La Vie, in uno spettacolo che è anche visione plastica.
La regia di Armando Nilletti, con la collaborazione di Costanza Scalia, guida un cast imponente: Carmelo Gerbaro, Roberta Spampinato, Axel Torrisi, Laura Sfilio, Fausto Monteforte, Silvio Sciarratta, Maria Cristina Litrico, e molti altri giovani talenti siciliani per una serata che promette fuoco, ritmo e passione.
Una rassegna che è patrimonio culturale del Val di Noto
Sette appuntamenti, dal 24 luglio al 21 agosto, scandiranno questa edizione giubilare del Festival NotoMusica, organizzato dall’Associazione Concerti Città di Noto, con la presidenza di Rina Rossitto e la direzione artistica di Ugo Gennarini.
“Questo cinquantesimo è il momento più importante della nostra storia – dichiara Rossitto – un tributo al fondatore Corrado Galzio, a quell’intuizione che coniugò la bellezza del barocco con l’armonia della musica.” Una dichiarazione d’amore lunga 50 anni, che ha reso Noto una delle capitali del turismo culturale in Sicilia.
I grandi nomi in cartellone: da Janoska Ensemble a Stefano Bollani
Il 28 luglio si esibirà lo straordinario Janoska Ensemble, con le Quattro Stagioni di Vivaldi rilette in “stile Janoska”. Il 31 luglio sarà il turno di Al Di Meola Acoustic Trio, mentre il 3 agosto in Piazza Municipio arriverà la voce magnetica di Simona Molinari con il suo Kairos Tour.
Il 6 agosto, ancora in Piazza Municipio, il genio della fisarmonica Richard Galliano si unirà all’Orchestra Jazz Siciliana diretta da Domenico Riina, per un concerto intitolato Viaggio, tra Piazzolla e Galliano.
L’11 agosto, la coppia Danilo Rea e Luciano Biondini sarà protagonista del concerto “Cosa sono le nuvole”, titolo pasoliniano per un’esplorazione sonora tra pianoforte e fisarmonica.
Gran finale il 21 agosto sulla Scalinata della Cattedrale di San Nicolò con Stefano Bollani e il suo poetico Piano Solo Tour 2025.