Sitoveloce.it
Home > Musica > Solstizio d’estate al Teatro Andromeda: concerti, arte e luce nei Monti Sicani

Solstizio d’estate al Teatro Andromeda: concerti, arte e luce nei Monti Sicani

Il 21 giugno 2025 il Teatro Andromeda celebra il solstizio d’estate con i concerti di Miele, Schola Cantorum e Ginevra Gilli tra pietra e stelle.
21 Giugno 2025
Santo Stefano Quisquina (AG)
Teatro Andromeda
ore 18.00
da € 19.83
teatro andromeda
teatro andromeda

Un 21 giugno tra cielo e pietra, sui Monti Sicani

Nel cuore aspro e bellissimo della Sicilia interna, dove il vento racconta storie di Dei e pastori, il Teatro Andromeda torna ad accendersi di luce e suono per celebrare il Solstizio d’Estate, sabato 21 giugno 2025.

Qui, dove l’arte arcaica di Lorenzo Reina ha scolpito un osservatorio celeste nella pietra, il Sole entra nella bocca dell’Imago e si fa parola di luce, tracciando un rito che è insieme antichissimo e contemporaneo.

Concerto di Miele: la dolce ribellione dell’anima

Alle ore 18:00, il palco esterno del Teatro si apre al canto viscerale di MIELE, cantautrice siciliana sospesa tra rock, blues e canzone d’autore. Voce che ha attraversato il Festival di Sanremo e i palchi d’Italia con la forza di chi canta per necessità più che per mestiere, Miele porterà tra le pietre del Teatro la dolcezza ribelle della musica come verità.

Il coro della Schola Cantorum: voci che si fanno preghiera

A seguire, intorno alle 19:15, il concerto del coro Schola Cantorum Quisquinae della Parrocchia San Nicolò di Bari di Santo Stefano Quisquina. Una polifonia sacra che chiude il programma al Teatro con la solennità di un inno antico, che risuona nel tramonto dei Monti Sicani come un saluto al giorno più lungo dell’anno.

Public Adv

Polaris e la musica delle stelle: Ginevra Gilli in concerto

Il pubblico si sposterà poi a Santo Stefano Quisquina, nella suggestiva Piazza San Giordano Ansalone, dove alle ore 21:00 andrà in scena il concerto conclusivo con Ginevra Gilli.

Arpista e cantante dallo stile unico, Gilli accompagna l’installazione “POLARIS” di Lorenzo Reina con una performance sospesa tra musica classica, celtica e sacra. L’arpa rinascimentale si fonde alla sua voce evocativa, in un viaggio che dal solstizio ascende alle stelle.

Un’esperienza da vivere tra luce, arte e natura

Il programma si apre dunque nel mistico anfiteatro del Teatro Andromeda, e si conclude nella piazza di un paese che accoglie la notte con un inno alla bellezza e alla memoria del cosmo.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it