• Home
  • Musica
  • “Unlocked Music Festival”, musica e legalità al Parco Archeologico di Selinunte

“Unlocked Music Festival”, musica e legalità al Parco Archeologico di Selinunte

13 Agosto 2022
Selinunte
Parco Archeologico
Dalle 17.00
27.50 euro (+ diritti di prevendita)

I biglietti sono in vendita sul sito della manifestazione

Unlocked Music Festival

Musica e legalità insieme in un luogo che profuma di storia ma guarda al futuro. Dopo due anni di stop, sabato 13 agosto al Parco Archeologico di Selinunte torna Musica & Legalità.

Il grande evento è ideato da Unlocked Music Festival insieme a Valeria Grasso, testimone di giustizia e rappresentante del Ministero della Salute, che porta sul palco ormai da nove anni grandi artisti per affrontare attraverso il linguaggio universale della musica temi come la legalità, l’ambiente, la salute e la valorizzazione del territorio.

Musica & Legalità, le novità del Festival

Per la nuova edizione del festival dalla doppia anima, un format d’intrattenimento dal carattere
informativo-educativo, a salire sul palco sarà un’icona della musica elettronica mondiale: Paul Kalkbrenner.

L’artista, che suonerà per la prima volta nella Sicilia orientale per l’unica tappa della sua estate sull’Isola, ha alle spalle migliaia di date nelle migliori piazze del pianeta. Una leggenda della techno berlinese, tanto da essere stato scelto come guest dj in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni della caduta del muro di Berlino, esibendosi davanti a mezzo milione di persone nella famosa piazza antistante la Porta di Brandeburgo.

“L’idea che portiamo avanti dal lontano 2013 è quella di affrontare determinati temi di rilevanza sociale insegnando alle nuove generazioni l’amore per se stessi, per gli altri e per ciò che li circonda” ha detto Valeria Grasso. “Grazie a ospiti di alto profilo – prosegue – proviamo ad avviare percorsi
di conoscenza sulla storia dei territori in cui questi giovani vivono. Cerchiamo di trasmettergli i valori della
legalità applicata in ogni azione e comportamento quotidiano, stimolando la rinascita di un senso più
generale di fiducia e relazione sociale reciproca”.

Trasformando il parco archeologico di Selinunte in un grande palcoscenico sotto le stelle, più “leggero” e
informale rispetto ai tradizionali palchi istituzionali, si punterà tutto sulla sensibilizzazione che avverrà
attraverso momenti artistici e musicali, ma anche narrativi.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche