È morta a Palermo Letizia Battaglia: la storica fotoreporter si è spenta a 87 anni dopo una lunga malattia.
Nata a Palermo nel 1935, ha lavorato principalmente nella sua città, raccontando con la fotografia le storie delle persone che ci vivevano e la mafia. Nota a livello internazionale, ha esposto le sue opere in tutto il mondo e fu la prima donna a ricevere il premio americano Eugene Smith nel 1985, intitolato al celebre fotografo della rivista Life.
Ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Sessanta, diventando la prima donna fotografa per un giornale italiano, il quotidiano palermitano L’Ora. Da Palermo si allontanò per qualche anno, ma tornò fondando l’agenzia Informazione Fotografica.
In quegli anni documentò soprattutto delitti di mafia. Una delle sue foto più famose è quella che ritrae Sergio Mattarella che regge il cadavere del fratello Piersanti, allora presidente della regione Sicilia, appena ucciso.
Letizia Battaglia è stata famosa anche per il suo impegno politico. Si deve anche a lei la fondazione del Centro di Documentazione Giuseppe Impastato, fino all’incarico di consigliera comunale dei Verdi. Ha lottato fino all’ultimo contro la malattia e le sofferenze fisiche. Il sindaco Leoluca Orlando l’ha ricordata così: “Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento, un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte e una bandiera nel cammino di liberazione di Palermo dal governo della mafia”.