• Home
  • News
  • Concorso per 16 tenenti dell’Aeronautica Militare: tutti i dettagli

Concorso per 16 tenenti dell’Aeronautica Militare: tutti i dettagli

Aeronautica-militare concorso per 16 tenenti

Il ministero della Difesa ha indetto un concorso per 16 tenenti in servizio permanente a nomina diretta nei ruoli normali dell’Aeronautica Militare. Nello specifico, i posti saranno così ripartiti:

  • 8 tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
  • 8 nel ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico:
    • 3 nella categoria fisica;
    • 2 nella categoria chimica; 
    • 3 nella categoria elettronica.

Requisiti

Il concorso è rivolto ai laureati. Sono richieste delle lauree specifiche per ogni categoria:

Chi concorre per il Corpo Sanitario Aeronautico, deve avere i seguenti titoli di studio:

  • LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia);
  • abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo; iscrizione all’ordine dei medici.

Chi concorre al Corpo del Genio Aeronautico:

  • Per la categoria fisica:
    • LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica); 
    • LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica); 
    • LM-58 (classe delle lauree magistrali in scienze dell’universo); 
    • LM-72 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della navigazione); 
    • LM 75 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio).
  • Per la categoria chimica: 
    • LM-54 (classe delle lauree magistrali in scienze chimiche); 
    • LM-71 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della chimica industriale).
  • Per la categoria elettronica: 
    • LM 25 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dell’automazione); 
    • LM 27 (classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni); 
    • LM 29 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica); 
    • LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica).

Inoltre, i candidati devono essere in possesso di alcuni requisiti generali:

Non devono aver superato il giorno del compimento dei: 

  • 40 anni di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze Armate; 
  • 34 anni di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma;
  • 35 anni di età se non appartenenti alle predette categorie.

Prove selettive

Sono previste due prove scritte.

Per il concorso relativo al Corpo Sanitario Aeronautico: prima prova, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla; seconda prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica.

Per il concorso relativo al Corpo del Genio Aeronautico: prima prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali; seconda prova, cultura tecnico scientifica, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali, su specifiche materie di dettaglio.

Sono previsti poi: valutazione dei titoli di merito dei soli concorrenti che risulteranno idonei alle prove scritte; accertamenti psicofisici; prova di efficienza fisica e accertamento attitudinale; prova orale; accertamento della conoscenza della lingua inglese; prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste nel bando.

Come partecipare

La domanda di partecipazione per tenenti dell’Aeronautica Militare dovrà essere presentata entro il 22 agosto, esclusivamente online, tramite il portale dei concorsi del Ministero della Difesa. 

Per ulteriori approfondimenti vi consigliamo di consultare il bando.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche