Sitoveloce.it
Home > News > Concorso per educatore e pedagogista a Milazzo: posto a tempo indeterminato nei servizi sociali

Concorso per educatore e pedagogista a Milazzo: posto a tempo indeterminato nei servizi sociali

Bando per un posto di Funzionario Educatore e Pedagogista al Comune di Milazzo. Scadenza 18 dicembre 2024, prove d’esame previste tra logica e normativa sociale.
Scadenza: 18 Dicembre 2024
Milazzo (ME)
Palazzo Comunale Milazzo
Palazzo Comunale Milazzo

Nel cuore della Sicilia, tra i venti che lambiscono le coste di Milazzo e la storia che si stratifica tra mito e realtà, si apre un nuovo capitolo per chi ha fatto dell’educazione e della pedagogia una missione. Il Comune di Milazzo ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di un Funzionario Educatore Professionale/Pedagogista, con contratto a tempo indeterminato, inquadrato nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni. Un’occasione per chi sa coniugare competenza, visione sociale e capacità di progettazione educativa.

I requisiti per accedere: non solo titoli, ma vocazione

L’accesso a questa posizione è riservato a chi ha forgiato il proprio percorso accademico nei templi del sapere pedagogico. I titoli richiesti parlano chiaro: Laurea in Scienze dell’Educazione (L-19), Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) o Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (LM-57). Ma non basta il titolo: è necessaria l’iscrizione all’Albo degli Educatori Socio-Pedagogici.

Questi requisiti, più che semplici formalità, delineano il profilo di un professionista che sa come gestire la complessità delle politiche sociali e dei servizi educativi. Chi aspira a questa posizione deve essere pronto a immergersi nei meandri delle normative, comprendendo il senso profondo di una pedagogia al servizio del territorio.

La sfida del concorso: preparazione e determinazione

Il cammino verso l’assunzione si snoda attraverso prove rigorose. Se il numero di candidati sarà elevato, è prevista una prova preselettiva: un test di 30 domande a risposta multipla che metterà alla prova le capacità logico-deduttive e la conoscenza delle materie d’esame. Successivamente, la prova scritta, della durata di 90 minuti, sarà gestita con sistemi automatizzati per garantire anonimato e trasparenza.

Public Adv

Le materie spaziano dal Testo Unico sul Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/2001) al quadro normativo delle politiche sociali, passando per il diritto civile e minorile, la legislazione sulla privacy e l’anticorruzione. Non manca la conoscenza del Codice deontologico degli Educatori e dei principi di pedagogia interculturale. Un viaggio tra norme e valori, che richiede non solo sapere teorico, ma anche una solida consapevolezza del ruolo educativo.

Prova orale: la parola al candidato

Il colloquio orale sarà il momento in cui il candidato potrà dare voce alle sue competenze e alla sua attitudine. Un dialogo che verterà sulle stesse materie della prova scritta, ma che andrà oltre la mera nozione, esplorando la capacità di tradurre il sapere in azione educativa.

Come presentare la domanda

Le domande vanno inoltrate attraverso il portale INPA entro il 18 dicembre 2024, data che segna la chiusura di questa finestra di opportunità. Per ogni chiarimento, il Comune di Milazzo mette a disposizione il contatto diretto con il 5° Settore – 4° Servizio “Servizi sociali e Pubblica Istruzione”, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00, al numero 090-9231111 o all’indirizzo email protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it.

 Per la ricerca di ulteriori concorsi e lavoro visita la nostra sezione

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it