Nel cuore pulsante del promontorio palermitano, tra leggende e bellezze naturali, si snoda un’escursione imperdibile: la scoperta di Monte Pellegrino, il “promontorio più bello del mondo” secondo Goethe. Questa avventura, organizzata da Terradamare in collaborazione con le guide di GreenSicily Outdoor, offre un’immersione totale nella storia e nella biodiversità di un luogo che è un autentico scrigno di meraviglie.
Il Percorso dell’escursione su Monte Pellegrino
Il percorso inizierà dalla base della Scala Vecchia, attraverserà la Grotta del Condannato e seguirà l’antico sentiero medievale. Camminando lungo questo cammino storico, ci si imbatterà in steli commemorative che rievocano la visita di Goethe. La tappa al Pizzo Vuletta offre una vista spettacolare sulla città e sui monti della Conca d’Oro, mentre la deviazione alla vecchia “calcara” rivela i resti di antichi forni per la produzione della calce.
Arrivati al Santuario di Santa Rosalia, sarà prevista una pausa libera di 15 minuti per rifocillarsi e contemplare la spiritualità del luogo. Si proseguirà verso il Gorgo di Santa Rosalia, uno stagno temporaneo che Hutchinson utilizzò per ridefinire la teoria evoluzionistica.
Il viaggio continua verso Pizzo Rufuliata, dove si esplorerà il “labirinto” e si ammirerà il Belvedere di Palermo. Non mancherà una visita alle postazioni contraeree della Seconda Guerra Mondiale e un’osservazione dei rapaci che abitano il monte.
Monte Pellegrino, con la sua formazione geologica unica, rappresenta una successione stratigrafica ribaltata, con rocce calcaree e calcareo-dolomitiche che hanno creato oltre settanta grotte, alcune delle quali frequentate fin dalla preistoria. Attualmente, è parte della Riserva Naturale Orientata insieme al Parco della Favorita, gestita dall’Associazione Rangers d’Italia per la tutela della flora, della fauna e dei fenomeni carsici.
Dettagli dell’Escursione
- Prezzo: €20 (bimbi 5/10 anni €10)
- Durata: circa 6 ore
- Difficoltà: E (Escursionistico)
- Equipaggiamento: scarpe da trekking, acqua, cappellino, giubbino antivento, pranzo al sacco
- Biglietti: È necessario acquistare i biglietti in anticipo.
Monte Pellegrino è un autentico unicum geologico della Sicilia, con rocce calcaree e calcareo-dolomitiche che hanno dato origine a oltre settanta grotte, alcune delle quali sono state utilizzate sin dalla preistoria. Oggi, il monte, insieme al Parco della Favorita, costituisce una Riserva Naturale Orientata, tutelata per i suoi aspetti botanici, geologici e ornitologici, gestita dall’Associazione “Rangers d’Italia”.