Un cartellone che abbraccia l’anima di una città
Dal 27 giugno al 12 ottobre 2025, Mazara del Vallo si trasforma in un palcoscenico diffuso, dove la cultura incontra l’identità mediterranea e la creatività illumina ogni angolo della città. L’Estate Mazarese 2025 – In zona blu, promossa dal Comune e guidata dal sindaco Salvatore Quinci e dall’assessora agli Eventi Germana Abbagnato, si annuncia come una delle stagioni più ricche e articolate della Sicilia occidentale.
Tra musica, teatro, letteratura, tradizioni popolari, festival gastronomici e spettacoli per bambini, Mazara intreccia saperi e sapori in un viaggio lungo oltre tre mesi, dal solstizio d’estate ai primi colori autunnali, con eventi programmati fino a ottobre inoltrato.
Festival, concerti e nomi di richiamo
L’apertura, dal 27 al 29 giugno, è affidata alla prima edizione della sagra “Mazara del Pesce”, che inaugura il calendario con spettacoli in Piazza della Repubblica tra cabaret, musica dal vivo e ironia. Il programma prosegue con il Mezzo Festival (25–26 luglio, Giardino dell’Emiro) che racconta un Mediterraneo giovane e urban, e il Color Summer Festival in spiaggia il 13 agosto a Tonnarella, dedicato a famiglie e ragazzi.
Attesissimo il Festino di San Vito (17–24 agosto), cuore identitario della città, che unisce sacro e profano tra cortei storici barocchi, concerti, mostre, processioni e il suggestivo imbarco del Santo dal Molo Caito, concludendosi con uno spettacolo di fuochi d’artificio sul mare.
Tra gli artisti sul palco: Valerio Scanu, Joe Squillo, Loredana Errore, Giuseppe Anastasi, Random, Luca Virago, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e i talenti mazaresi Fabrizio Mocata, Pietro Adragna, Giuseppe Sinacori e Arabella Rustico.
Teatro e cabaret per tutti i gusti
La scena teatrale e comica vedrà esibirsi volti noti come Tony Sperandeo, Ernesto Maria Ponte, Massimo Spata, Tony Carbone, Ivan Fiore, Antonio Balistreri e Peppone, ma anche nuove proposte come Giovanni Ivan Fiore con il suo spettacolo itinerante “Il fiore all’occhiello”.
Cultura, libri e cinema sotto le stelle
Ampio spazio ai libri con la rassegna “In…chiostro d’autore” e la proposta “Letture estate 2025”, con ospiti come Salvo Toscano, Nadia Terranova, Ugo Barbara, Rosita Manuguerra, Salvo Palazzolo e Davide Calafato. La rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle”, invece, trasforma l’Atrio di Santa Caterina in un’arena a cielo aperto per godersi i film nelle serate estive.
Cibo, tradizioni e folklore
Imperdibili gli appuntamenti enogastronomici: dalla Festa del Pane e della Pasta a Borgata Costiera (10–12 agosto), con street food e concerti, fino al Mazara Food Fest, lungo la Passeggiata Consagra, che accompagnerà buona parte della stagione. Il Triskele Food Fest e l’International Street Food porteranno profumi e sapori da ogni angolo della Sicilia (e non solo).
Sport, solidarietà e notti bianche
Anche lo sport ha un ruolo da protagonista con tornei, fitness village, il Triangolare del Cuore con la Nazionale Attori e Cantanti, eventi di taekwondo, la corsa Strawoman e le iniziative per il benessere.
Le notti bianche, con aperture serali del Museo Diocesano e delle chiese storiche, offriranno l’occasione di vivere l’arte e la spiritualità in un’atmosfera suggestiva.