• Home
  • News
  • Giornate FAI di Primavera 2022: i luoghi da visitare in Sicilia

Giornate FAI di Primavera 2022: i luoghi da visitare in Sicilia

Giornate FAI di Primavera

Come ogni anno torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera. Sono 56 i luoghi che vi aspettano in Sicilia per l’edizione 2022.

Quest’anno la manifestazione è in programma l’ultimo weekend del mese di marzo, sabato 26 e
domenica 27, con più 800 luoghi aperti al pubblico in tutta Italia suddivisi in ben 400 città. Un
anno molto importante perché coincide con il 30° anniversario delle Giornate FAI.

Dal 1993 la manifestazione consente a migliaia di cittadini di scoprire il ricco patrimonio culturale e artistico delle loro città. In questi anni i tanti volontari e i giovani “apprendisti ciceroni” hanno svelato tutti i segreti di luoghi solitamente inaccessibili e poco conosciuti.

In Sicilia saranno visitabili chiese, aree archeologiche, palazzi, castelli, giardini e tanto altro come gli itinerari in giro per i quartieri e le aree naturali e un particolare percorso nei luoghi cari allo scrittore Giovanni Verga.

Giornate FAI di Primavera, i luoghi aperti in Sicilia

Le Giornate FAI di Primavera permettono di scoprire luoghi di solito inaccessibili (clicca qui per l’elenco completo). Tra questi segnaliamo le aree archeologiche di Agrigento con il Tempio di Vulcano e quella di Lilibeo a Marsala, il Castello di Milazzo, il palazzo degli Antoci a Ragusa, il Castello della Colombaia a Trapani, il museo Archeologico di Marsala con la nave punica, il Museo della Ceramica di Caltagirone.

E ancora, i luoghi del percorso verghiano come la Casa di Giovanni Verga, il Monastero dei Benedettini, la Casa del Nespolo e il Castello di Aci Castello, mentre a Palermo da non perdere gli oratori di San Filippo Neri e Santa Caterina d’Alessandria, il Grand Hotel Et Des Palmes e il Villino Ida Basile.

Per partecipare alle visite delle Giornate FAI di Primavera 2022 in Sicilia è consigliata la
prenotazione
, già aperta sul sito ufficiale del FAI a fronte di un contributo minimo suggerito di 3 euro. La manifestazione seguirà tutte le normative anti COVID-19 con Super Green Pass da mostrare all’ingresso (anche ai luoghi aperti) e mascherina.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche