• Home
  • News
  • Il Parco Nazionale di Pantelleria cerca personale: come candidarsi

Il Parco Nazionale di Pantelleria cerca personale: come candidarsi

parco nazionale pantelleria

Il Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria cerca personale per l’assunzione a tempo indeterminato di specifiche figure professionali. I bandi di concorso, con tutti i dettagli, sono consultabili sul sito del Parco.

Come presentare domanda

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 29 giugno 2022, unicamente on-line attraverso il link specificato nel bando. Il candidata/o dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Per la partecipazione al concorso il candidata/o deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato nonché abilitato alla ricezione di mail anche da indirizzi di posta elettronica ordinaria.

Assunzioni al Parco Nazionale: primo bando

Il primo bando riguarda l’assunzione a tempo indeterminato di 4 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area C del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro):

  • n.1 profilo professionale di funzionario amministrativo/contabile – indirizzo economico;
  • n. 1 profilo professionale di funzionario tecnico – ingegnere ambientale;
  • n. 1 profilo professionale di funzionario tecnico – geologo;
  • n. 1 profilo professionale di funzionario tecnico – biologo/naturalista.

Assunzioni al Parco Nazionale: secondo bando

Il secondo bando riguarda l’assunzione a tempo indeterminato di 2 unità di personale non dirigenziale, area B del CCNL:

  • n. 1 Profilo professionale di collaboratore amministrativo/contabile;
  • n. 1 Profilo professionale di collaboratore tecnico-indirizzo agrario.

La prova

E’ prevista una prova selettiva scritta distinta per ciascuno dei codici di concorso e una prova selettiva orale che dovrà essere sostenuta da tutti coloro che avranno superato la prova scritta. La valutazione dei titoli verrà effettuata con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale.

La commissione esaminatrice, per ciascuno dei codici di concorso, redigerà la graduatoria finale di merito, sommando i punteggi conseguiti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli. I primi classificati nell’ambito della graduatoria finale di merito, approvata con Determinazione del Direttore del Parco, in numero pari ai posti disponibili, saranno nominati vincitori ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche