Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 18, incontro con il regista Paolo Licata e l’attrice Tania Bambaci
Messina si prepara ad accogliere una serata di cinema e memoria. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 18, al Cinema Lux, il regista Paolo Licata e l’attrice Tania Bambaci incontreranno il pubblico in occasione della proiezione de “L’amore che ho”, film che ricostruisce la vita tormentata e incandescente di Rosa Balistreri, la cantatrice del Sud.
Una voce antica come la terra, un’anima in rivolta
Tratto dal romanzo L’amuri ca v’haiu di Luca Torregrossa, il film si addentra nel mito popolare e nella carne ferita di una donna che cantava come si prega, come si bestemmia, come si ama: Rosa Balistreri, voce viscerale della Sicilia, anima ruvida e dolente, che ha incarnato l’archetipo della ribellione femminile in un mondo costruito a misura d’uomo.
Licata, già noto per Picciridda, firma una pellicola intensa, prodotta da Dea Film e Moonlight Pictures, che affida le sfaccettature dell’anima di Rosa a quattro interpreti d’eccezione: Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Tania Bambaci e Anita Pomario. Ciascuna, una stagione della vita; tutte, la stessa ferita aperta.
Accanto a loro, Carmen Consoli – che nel film appare nel ruolo di Alice – firma anche le musiche originali, creando una tessitura sonora capace di legare passato e presente, rabbia e dolcezza.
La Sicilia che grida: il racconto di un’epoca
«L’amore che ho, che prende il titolo da una canzone di Rosa, narra la vita della cantautrice siciliana. È una storia che assume un valore importante non solo per lo spessore culturale della protagonista, ma perché racconta un periodo storico cruciale, quello tra gli anni ’60 e ’80», dichiara Paolo Licata.
Attorno a Rosa, come astri intorno a un sole oscuro, gravitano Dario Fo, Renato Guttuso, Andrea Camilleri. E nella figura paterna di Emanuele – interpretato da Vincenzo Ferrera – si specchia l’origine di tutti i dolori.
Una donna «capace di sentimenti contrastanti, disposta a uccidere ma anche a morire per amore», come dice il regista. Un personaggio troppo complesso per essere domato, come un cavallo in corsa fra gli sterpi della storia.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono acquistabili direttamente al Cinema Lux di Messina o sul portale Webtic. Prezzi: 7 euro intero, 6 euro ridotto.