E’ stato bandito un concorso per 333 posti al Ministero della Difesa, rivolto a diplomati e laureati. L’assunzione riguarda personale non dirigenziale a tempo indeterminato, così ripartito:
- 264 posti da inquadrare nell’Area funzionale II, profilo di Assistente tecnico;
- 69 posti da inquadrare nell’Area funzionale III, profilo di funzionario tecnico, nei ruoli del personale civile del Ministero della Difesa.
Concorso Ministero della Difesa: requisiti e prove
I candidati devono essere in possesso dei seguenti titoli di studio:
– concorso per assistenti tecnici: diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
– concorso per funzionari tecnici: laurea triennale (L) oppure laurea magistrale (LM) specifica per ogni profilo professionale. Per conoscere tutte le lauree ammesse rimandiamo alla lettura del bando.
Le prove selettive prevedono: una prova scritta con un test di 40 quiz da risolvere in 60 minuti; una prova d’esame orale e la valutazione dei titoli. Le prove e la valutazione dei titoli saranno distinti per i codici di concorso.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione va inviata entro il 16 agosto, esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”.
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10,00 euro.
I bandi
Per tutti gli approfondimenti vi consigliamo di consultare i bandi: