Una nuova frontiera nella lotta all’obesità infantile tra salute, educazione e stili di vita mediterranei
Il 11 e 12 aprile 2025, il Monastero dei Benedettini di Catania ospiterà un evento di grande rilevanza per la salute pubblica e l’educazione alimentare. Il Progetto Sicily Obesity Study – SOS è il cuore pulsante di un’iniziativa che coinvolge esperti, istituzioni e famiglie in un cammino condiviso verso la prevenzione e il contrasto all’obesità infantile. Con l’intento di sensibilizzare sul valore imprescindibile di un’alimentazione sana e dell’attività fisica, il convegno si svolgerà presso l’aula “Santa Mazzarino” del Monastero dei Benedettini – un sito che rappresenta non solo un punto di riferimento storico e culturale di Catania, ma anche un palcoscenico simbolico per un tema di cruciale importanza.
Un convegno per il futuro dei nostri bambini
L’evento, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “G. Rodolico San Marco” di Catania, dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, e dalla Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare (Foodedu), si concentra sui temi della nutrizione pediatrica, della prevenzione primaria e della promozione di stili di vita sani. Obiettivo principale: contrastare l’obesità infantile e diffondere la cultura del “Stile di vita mediterraneo” tra le giovani generazioni, in particolare tra i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni.
Gli esperti coinvolti nel convegno – tra cui Antonio Lazzara (direttore sanitario dell’AOUP Etnea), Antonella Agodi (Università di Catania), Elena Alonzo (ASP di Catania) e Francesco Leonardi (Foodedu) – presenteranno i risultati preliminari di un progetto che ha già coinvolto diverse scuole materne, come la Scuola Materna Narciso e l’Istituto Comprensivo Campanella Sturzo, con attività che hanno visto i bambini protagonisti di giochi didattici finalizzati alla scoperta di una dieta sana e all’importanza del movimento.
Il monastero dei benedettini: un ambiente storico e formativo
Il Monastero dei Benedettini, cuore pulsante della Catania storica e patrimonio UNESCO, si fa scenario perfetto per un evento che celebra la tradizione culturale e il futuro delle nuove generazioni. La sua imponente struttura e la sua posizione nel cuore della città ne fanno un simbolo della continuità, della storia e, oggi, anche della ricerca per il benessere. Un luogo che, tra le sue mura secolari, ospita un incontro di scienza, cultura e impegno sociale, traendo forza dalla propria tradizione educativa.
Attività e interventi per la prevenzione: un approccio innovativo
Nel corso del convegno, si discuteranno i dettagli del Progetto Sicily Obesity Study e dei suoi risultati nella promozione dello Stile di vita M
mediterraneo. L’azione educativa nelle scuole materne ha previsto un’accurata rilevazione delle abitudini alimentari e dello stato nutrizionale dei bambini. L’approccio ludico-educativo ha permesso ai piccoli partecipanti di avvicinarsi a cibi genuini e alla pratica dell’attività fisica in modo coinvolgente e divertente, contribuendo così alla costruzione di buone abitudini alimentari e di movimento.
Un aspetto centrale del progetto è la valutazione dell’Early Adiposity Rebound, un indicatore predittivo del rischio di sovrappeso nell’età adulta. Un monitoraggio continuo permetterà di adattare le attività alle reali necessità dei bambini, contribuendo a plasmare una futura generazione più sana.
Una partecipazione rilevante: esperti e autorità del settore
Accanto agli organizzatori, numerosi esperti di livello nazionale parteciperanno al convegno. Tra questi, Giovanni Leonardi (Ministero della Salute), Roberto Copparoni (Ministero della Salute), Marco Silano (Istituto Superiore di Sanità) e Franco Grasso Leanza (Regione Sicilia) condivideranno la loro expertise sul tema dell’obesità infantile e sulle strategie di prevenzione. La presenza di rappresentanti del mondo scolastico, tra cui Marcello G. Li Vigni e Graziella Orto, sarà essenziale per garantire il giusto approccio nelle scuole, dove spesso si radicano le abitudini alimentari dei bambini.
I dettagli del convegno: date, orari e iscrizioni
L’evento si terrà il venerdì 11 aprile 2025, dalle 15:00 alle 19:00, e sabato 12 aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:00. Sarà possibile seguire il convegno anche online, rendendo l’incontro accessibile a un pubblico più vasto. Per partecipare in presenza o online, è necessario iscriversi entro martedì 8 aprile. Gli iscritti in presenza avranno diritto a Crediti ECM, per un’opportunità di aggiornamento professionale.
Una sfida cruciale per il futuro
L’incontro al Monastero dei Benedettini di Catania rappresenta non solo una occasione di aggiornamento per i professionisti del settore, ma anche un importante passo verso un cambiamento culturale che potrebbe segnare una svolta nella lotta all’obesità infantile in Italia. La condivisione di esperienze concrete, l’approfondimento di modelli di prevenzione innovativi e l’impegno delle istituzioni e delle famiglie sono gli ingredienti fondamentali per garantire ai nostri bambini un futuro più sano.