• Home
  • News
  • Servizio Civile Universale 2023: il bando

Servizio Civile Universale 2023: il bando

Servizio civile universale

Pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile Universale, rivolto a 71.550 operatori volontari per progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 in Italia e all’estero. L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni ed è previsto rimborso con un assegno mensile pari a 444,30 euro.

Tutti coloro che sono interessati dovranno compilare la domanda di partecipazione entro il 20 febbraio 2023.

Servizio Civile Universale 2023, i requisiti

I candidati al Servizio Civile Universale 2023 devono possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Saranno esclusi dalla selezione coloro che appartengono a corpi militari e alle forze di polizia o coloro che hanno interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. Stessa cosa vale per chi intrattiene, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita.

Come partecipare

I progetti di Servizio Civile Universale, come riportato nel bando, avranno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi.

Ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile per lo svolgimento del servizio civile di 444,30 euro. Per quanti saranno impegnati in progetti all’estero l’assegno sarà integrato da una specifica indennità giornaliera.

Gli interessati al percorso di Servizio Civile Universale potranno inviare la propria candidatura direttamente all’ente titolare del progetto che hanno scelto entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. La domanda dovrà essere compilata in modalità telematica tramite questa piattaforma digitale (piattaforma DOL). I cittadini italiani, residenti in Italia o all’estero, possono accedere alla piattaforma esclusivamente con SPID. 

 

Condividi su

ti potrebbe interessare anche