Sitoveloce.it
Home > News > Urban Sunrise Alcamo: street art, comunità e rigenerazione urbana nel quartiere Maria Ausiliatrice

Urban Sunrise Alcamo: street art, comunità e rigenerazione urbana nel quartiere Maria Ausiliatrice

Street artist internazionali e laboratori comunitari animano Urban Sunrise, il progetto PNRR che trasforma il quartiere Maria Ausiliatrice ad Alcamo.
30 Agosto 2025
Alcamo (TP)
quartiere Maria Ausiliatrice
ore 17.00
urban sunrise alcamo 2025
urban sunrise alcamo 2025

Un laboratorio a cielo aperto tra murales e nuove prospettive

Ad Alcamo, nel cuore della contrada Sant’Anna, ha preso avvio Urban Sunrise, progetto di rigenerazione urbana che trasforma il quartiere Maria Ausiliatrice in un laboratorio di bellezza e comunità. Da fine agosto 2025 i primi tratti di colore hanno iniziato a farsi spazio sui palazzi, grazie a quattro street artist di fama internazionale: Andrea Buglisi, il duo argentino Medianeras (Vanesa Galdeano e Anali Chanquia), NeSpoon dalla Polonia e Kitsune dal Belgio.

Ma non è che l’alba: da settembre e fino a gennaio il quartiere vedrà arrivare altri nomi di rilievo come la messicana Yuda, Tellas dall’Italia, 2Bleene da Porto Rico, ZuriK dalla Colombia, Taxis dalla Grecia, Dulk dalla Spagna e gli italiani Millo, Chekos e Capo.bianco.

L’arte come riqualificazione umana

Il progetto, nelle parole del suo direttore artistico Igor Scalisi Palminteri, non è solo una questione di muri dipinti: «Urban Sunrise è un sole che sorge in città. È rigenerazione urbana, ma prima di tutto rigenerazione umana». Non un’iniziativa calata dall’alto, ma un’opera condivisa che chiama in causa gli abitanti stessi del quartiere, invitati a diventare custodi e protagonisti della bellezza che li circonda.

Dietro questa visione si muove la squadra di Sperone167 ETS, realtà che ha fatto della capacità di intrecciare luoghi, persone e creatività un metodo riconosciuto a livello nazionale. Accanto ai murales, infatti, prendono vita laboratori di pittura per bambini, famiglie e studenti, e attività di media education curate da VediPalermo, per raccontare il quartiere attraverso contenuti audiovisivi dal basso.

La voce delle istituzioni: un sogno che diventa modello

Il sindaco Domenico Surdi sottolinea l’importanza di Urban Sunrise come tappa fondamentale per Alcamo: grazie ai fondi PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”, il quartiere vedrà nascere un campo di basket, playground, uno skate park tra i più grandi del Sud Italia, un’area cinofila in collaborazione con i vigili del fuoco, e persino orti urbani gestiti dall’istituto tecnico ITET Girolamo Caruso.

Public Adv

«Questo progetto – dichiara Surdi – è il più importante del nostro mandato. Non è solo rigenerazione urbana, ma soprattutto rigenerazione umana, e un modello di collaborazione tra pubblico e associazioni».

Mostra, talk e performance: la città si ritrova

Il primo evento pubblico di Urban Sunrise si terrà sabato 30 agosto 2025 alle ore 17:00 presso la Chiesa di San Pietro, in via Barone San Giuseppe. Qui sarà inaugurata una Mostra che riunisce le opere delle tredici artiste e artisti, portando la periferia nel cuore della città. Seguiranno un talk di presentazione con Igor Scalisi Palminteri, il sindaco Surdi e i protagonisti del progetto, moderati da Giulia Briguglia, e la performance pittorico-musicale “300 grammi” di Palminteri e Angelo Sicurella.

Oltre i muri: un nuovo paesaggio urbano

Con un investimento complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, Urban Sunrise non si limita a decorare palazzi: accompagna la nascita di una nuova Promenade, spazi verdi e sportivi, luoghi di aggregazione e orti urbani. L’arte diventa strumento di coesione sociale, capace di ridare centralità a un quartiere e di seminare senso di appartenenza.

Ad Alcamo il sole dell’alba non è metafora: è colore, musica, comunità. È urbanistica poetica che intreccia infrastrutture, creatività e futuro.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it