Il 28 settembre, nella suggestiva cornice dell’Hotel Nettuno (Viale Ruggero di Lauria, 121), si terrà il XII Congresso Nazionale Odontostomatologico del Mediterraneo, un appuntamento cruciale per esplorare il complesso panorama dell’odontoiatria contemporanea. Le tematiche che domineranno il confronto, come le nuove normative, i fondi sanitari integrativi e le cure di ultima generazione, evidenziano la tensione tra eccellenza clinica e sostenibilità economica, un nodo gordiano che ogni professionista del settore è chiamato a sciogliere.
L’evento, dal titolo emblematico “Odontoiatria d’eccellenza. Tra linee guida, esperienza clinica e deontologia“, vedrà la partecipazione delle più alte cariche istituzionali e professionali. Ad inaugurare i lavori, un parterre di tutto rispetto: Enrico Trantino, sindaco di Catania, Gaetano Galvagno, presidente dell’ARS, Gian Paolo Marcone, presidente del CAO Catania, e Alfio Saggio, presidente dell’OMCeO di Catania. La tavola rotonda, moderata dalla giornalista Assia La Rosa, sarà teatro di un vivace dibattito tra figure di spicco come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il deputato Francesco Ciancitto, e il presidente nazionale ANDI Carlo Ghirlanda, quest’ultimo insignito del prestigioso Premio Sant’Apollonia 2024 – un omaggio alla martire protettrice degli odontoiatri. Accanto a loro, il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo, il vicepresidente ENPAM Giampiero Malagnino, il deputato regionale Luca Sammartino, e il presidente di Oris Broker, Paolo Coprivez.
L’evento non si fermerà alla politica sanitaria. La sessione scientifica, moderata dagli esperti Agatino Di Stefano, Claudio Lollobrigida, Sergio Pedullà e Giuseppe Vaccalluzzo, vedrà l’intervento di illustri relatori. Daniele Cardaropoli approfondirà “La gestione dell’impianto post-estrattivo alla luce della consensus conference della fondazione”, mentre Maria Gabriella Grusovin offrirà una disamina su “Nuovi orientamenti nel trattamento della peri-implantite”. Michela Mignogna affronterà il tema del “Dolore cronico oro-facciale”, e Vilma Pinchi delineerà le “Linee-guida e raccomandazioni nella responsabilità odontoiatrica”. Il comitato scientifico è affidato a Giovanni Barbagallo, Maria Laura Leotta, Andrea Mangiameli e Nicolò Sofia.
Un appuntamento, dunque, che si configura non solo come un’occasione di aggiornamento professionale, ma come un incontro di menti votate al progresso della scienza odontoiatrica. Il futuro della sanità orale è qui, tra le linee guida e l’etica, ma soprattutto tra l’intelligenza e la sensibilità umana.