“Avvinando Wine Fest” all’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo

6 Maggio 2023

7 Maggio 2023

Palermo
Ecomuseo Mare Memoria Viva
Dalle 12.00 alle 20.00
Ingresso con ticket
avvinando wine fest

Torna l’appuntamento con “Avvinando Wine Fest“, la kermesse che ospita il meglio dell’enologia siciliana andrà in scena il  6 e il 7 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo.

La manifestazione, giunta alla nona edizione, conduce alla scoperta delle produzioni vinicole di qualità, siciliane e non solo, ed è patrocinata dall’Assessorato regionale delle attività produttive.

Avvinando Wine Fest, il programma della manifestazione

La kermesse proporrà, oltre ai banchi di assaggio, ai quali si potrà accedere sabato 6 e domenica 7 maggio dalle 12 alle 20, anche cinque masterclass dedicate al vino che si terranno presso l’Hotel San Paolo Palace (di fronte l’Ecomuseo del Mare).

Sabato 6 maggio sono tre le masterclass in programma. La prima alle 11.30 “Vino & Design: “Le diverse espressioni del Riesling Tedesco”. Oltre i confini siciliani, da Palermo, l’occasione per approfondire la conoscenza del Riesling, ampliando le conoscenze di addetti ai lavori e intenditori, con una degustazione guidata per sette etichette uniche nel loro genere.

La seconda alle 15.30 “I grandi rossi di Sicilia, viaggio nella storia. Tre mini-verticali di Rosso Del Conte, Mille e una Notte, Duca Enrico”. La terza alle 18.00 “Donne del Vino di Sicilia: la nuova generazione del mondo del vino. Le giovanissime produttrici siciliane si raccontano” con cinque vini in degustazione.

Domenica 7 maggio si apre alle 11.30 con la masterclass del Consorzio Etna Doc con sei vini da diversi versati del vulcano, alla medesima quota di 700 metri dal livello del mare, per scoprire le innumerevoli differenze e sfumature di uno dei terroir del vino più attraenti al mondo. Ultima alle 18.00 la masterclass “Un viaggio emozionante nel mondo del Marsala con la storica cantina Florio” per conoscere di più la storia e le tipologie di uno dei vini storici di Sicilia, il primo ad ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (DOC), nel 1969.

I dettagli del programma sono disponibili sul sito dell’evento, dove è possibile anche acquistare i ticket di ingresso e quelli ticket delle masterclass che hanno posti limitati.

Tags: 

Condividi su

ti potrebbe interessare anche