Un evento per ricordare, riflettere e costruire un futuro libero dalle mafie
In occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio, l’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) organizza a Palermo, dal 17 al 19 luglio, l’evento Legalità è libertà – Giovani europei per un nuovo movimento culturale. Un’occasione preziosa per i giovani di tutta Europa per confrontarsi, riflettere e promuovere la cultura della legalità contro le mafie.
L’eredità di Paolo Borsellino e la lotta alle mafie
L’evento rievoca il vile attentato mafioso del 19 luglio 1992 in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Un monito a non dimenticare e a proseguire la lotta contro le mafie e la criminalità.
Educare alla legalità: un impegno per le nuove generazioni
L’obiettivo dell’evento è coinvolgere i giovani nell’educazione alla legalità, formandoli al rispetto dell’altro e delle regole. Un impegno per costruire un futuro libero dalla criminalità e dalla cultura dell’illegalità.
Arte e bellezza per promuovere la legalità
L’AIG lega il concetto di legalità a quello di arte e bellezza. Un connubio per sensibilizzare i giovani e creare un “movimento culturale” contro le mafie.
Programma
17 luglio
Ore 14.00 – 16.00 Arrivo dei partecipanti e accrediti (NH Hotel, Palermo)
Ore 16.30 – 16. 45 Apertura dei lavori (NH Hotel, Palermo)
Saluti della dott.ssa Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario, Agenzia Italiana per la Gioventù
Ore 16.45 – 18.00 Workshop
La prima giornata di lavori di gruppo è dedicata a fissare gli obiettivi, a descrivere il contesto, a facilitare lo scambio di idee ed opinioni da parte dei partecipanti.
Ore 18.00 – 20.30 Visita nella città di Palermo ai luoghi simbolo della legalità, in collaborazione con Fondazione Falcone
21.00 – 22.30 Cena
18 luglio
Ore 09.30 – 13.30 Workshop (NH Hotel, Palermo)
La seconda giornata di lavori di gruppi è finalizzata alla condivisione delle best practices e la stesura di un documento programmatico sulla promozione della legalità.
Ore 13.30 – 14.30 Pranzo
Ore 16.30 – 18.00 Visita alla mostra della Fondazione Falcone presso Palazzo Jung, Palermo
Ore 18.00 – 20.30 Concerto per la legalità – Palazzo Jung, Palermo
Presenta la serata il dott. Marco Carrara – giornalista e presentatore TV
Saluti istituzionali
- dott. Roberto Lagalla*, Sindaco di Palermo
- dott.ssa Maria Falcone*, Presidente della Fondazione Falcone
- prof. Giulio Campo e Roberta Polacchini, Centro Studi Paolo e Rita Borsellino
- dott. Michele Sciscioli, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
- dott.ssa Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario Agenzia Italiana per la Gioventù
Esibizione musicale di orchestre e gruppi giovanili
- Coro “NOI POSSO” della Città di Vittoria
- Orchestra dei Ragazzi senior dell’Associazione Orchestra giovanile Diocesi dei Marsi (Avezzano)
- BoidiBros
- Snap out
Ore 20.30 – 21.30 Cena presso Palazzo Jung, Palermo
19 Luglio
Workshop (NH Hotel, Palermo)
La terza giornata di lavori di gruppo ha l’obiettivo di fare sintesi delle proposte emerse e preparare un documento finale.
Ore 9.30 – 10.00 Introduzione ai lavori
Interventi:
- dott.ssa Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario – Agenzia Italiana per la Gioventù
- dott. Michele Sciscioli, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ore 10.00 -11.30 Lavori di gruppo
Ore 11.30 -12.00 Presentazione dei risultati (a cura dei gruppi di lavoro)
Ore 12.00 – 12.30 Conclusioni
Intervento:
- dott. Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani