Sitoveloce.it
Home > Palermo > La sagra del Carciofo di Cerda, che rende omaggio al prodotto siciliano

La sagra del Carciofo di Cerda, che rende omaggio al prodotto siciliano

sagra del carciofo di cerda
sagra del carciofo di cerda

Ogni 25 aprile il paese di Cerda celebra, come da tradizione, il carciofo, il prodotto tipico che l’ha reso famoso in tutto il territorio. La sagra del Carciofo di Cerda è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti i siciliani, che giungono da ogni parte dell’isola per partecipare alla manifestazione.

Il centro agricolo palermitano è conosciuto per la coltivazione del carciofo, di cui l’Italia è il maggiore produttore europeo. La Sagra del Carciofo nasce nel 1982, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale dell’epoca per rendere omaggio al prodotto principe dell’Agricoltura locale, ossia il carciofo spinoso cerdese.

Potenziata e valorizzata negli anni, Cerda ha raggiunto l’apice della popolarità nel 1987 con la partecipazione alla trasmissione televisiva Portobello. In diretta, durante lo svolgimento della trasmissione, è stato eretto ed inaugurato un “Monumento al Carciofo”. Alto circa sette metri, s’innalza maestoso nella principale Piazza Vito La Mantia.

Public Adv

L’opera realizzata dalla scultore Dino Pantano è diventata un vero e proprio simbolo della manifestazione. Fa infatti da scenografia agli stand allestiti per l’occasione, dove si potranno degustare i carciofi cucinati in tantissime varianti, insieme al gustoso pane locale.

Oltre alle degustazioni, il programma della Sagra del carciofo di Cerda prevede numerosi spettacoli folkloristici, tra balli e canti siciliani.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it