Sitoveloce.it
Home > Sagre > A Racalmuto torna il Festival del Tarallo: due giorni di dolcezza repubblicana tra memoria, mito e mandorle

A Racalmuto torna il Festival del Tarallo: due giorni di dolcezza repubblicana tra memoria, mito e mandorle

Vivi il Festival del Tarallo a Racalmuto il 1-2 giugno 2025: dolci tipici, musica, luna park, cultura e tradizione nella Sicilia più autentica.
1 Giugno 2025
2 Giugno 2025
Recalmuto (AG)
Piazza Francesco Crispi
dalle 19:00 alle 00:00
Festival del tarallo di recalmuto 2025
Festival del tarallo di recalmuto 2025

Dove la Repubblica ha il sapore dello zucchero

In un Paese dove ogni festa si trasfigura in rito, la Festa della Repubblica a Racalmuto ha il sapore inconfondibile di un dolce antico: il Tarallo. Non un semplice biscotto, ma una reliquia di pasticceria, un simbolo di identità collettiva che unisce generazioni e territori. Ed ecco che nei giorni 1 e 2 giugno 2025, in Piazza Francesco Crispi, nel cuore più profondo della Sicilia agrigentina, si celebra la Seconda Edizione del Festival del Tarallo, evento che è insieme celebrazione e dichiarazione d’amore per un dolce «fragile, fresco, di soavissimo gusto», come già lo definivano i padri nobili delle lettere isolane, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

Il Tarallo, tra epica familiare e letteratura

Chi conosce Racalmuto sa che qui ogni Tarallo racconta una storia. Coperto da una glassa croccante al limone, soffice nel cuore e ostinato nella forma, questo dolce ha conquistato anche le menti più critiche. Lo si ritrova nei racconti di Camilleri, sulle tavole di Sciascia, e persino nel ricordo – quasi mitologico – di un Primo Ministro inglese che, negli anni Quaranta, lo assaggiò grazie all’intercessione golosa del tenore Luigi Infantino. Più tardi, lo stesso Leo Gullotta, cittadino onorario del paese, dimenticò la puntualità per restare seduto davanti a un vassoio colmo di queste delizie.

Due giorni per onorare il culto del Tarallo

La seconda edizione del Festival del Tarallo di Racalmuto non è solo una fiera, ma un pellegrinaggio dolciario, un itinerario sensoriale che intreccia degustazioni, show cooking, spettacoli musicali, e dibattiti culturali. Le strade si riempiranno del profumo di mandorle e zucchero caramellato, mentre i bambini troveranno nel Luna Park il loro regno incantato. Tra una nota di fisarmonica e un morso croccante, la tradizione incontra l’intrattenimento e l’identità locale si fa festa.

Tradizione popolare e gusto contemporaneo

Non mancheranno stand gastronomici ricchi di dolci e prodotti tipici siciliani, laboratori creativi per i più piccoli, esposizioni di artigianato locale e, a dare ritmo e forma all’evento, anche i raduni di auto tuning e mountain bike, perché a Racalmuto la modernità sa sempre come infilarsi tra le pieghe della tradizione. Il Tarallo, d’altronde, non è solo da mangiare: è da raccontare, mostrare, tramandare.

Public Adv

Un invito goloso che è anche un atto d’amore

Chi verrà a Racalmuto il 1° e 2 giugno 2025 non troverà solo un dolce, ma un patrimonio da gustare e da custodire. Partecipare a questo festival significa abbandonarsi a un’esperienza immersiva, gustare la Sicilia più autentica, scoprire l’arte della lavorazione del Tarallo e lasciarsi avvolgere da un’atmosfera dove la comunità si riconosce e si racconta. Il tutto, sotto il segno della dolcezza assicurata, come dicono gli hashtag, e di un’ospitalità vera, calorosa, radicata nella storia.

A Racalmuto, la Festa della Repubblica si fa zuccherina. E se la memoria collettiva ha un sapore, qui sa di Tarallo.

PROGRAMMA FESTIVAL DEL TARALLO 2025

Domenica 1 Giugno

  • ore 19.00 — Apertura Expo Village Artigianato
  • ore 20.00 — Presentazione degli eventi coordinata da Nicolò Giangreco & Salvatore Picone
  • ore 20.30 — Apertura Zona Street Food
    Intrattenimento musicale

Lunedì 2 Giugno

  • ore 11.00 — Raduno auto storiche e Esposizione Auto Tuning
  • ore 12.00 — Inaugurazione e taglio del nastro Festival del Tarallo, festeggiamenti e cerimoniale per la Festa della Repubblica alla presenza delle Autorità.
  • ore 12.30 — Showcooking Laboratorio Evento “Sorrisi Dolci dei Bambini”
    con degustazione per i bambini di gelato ai taralli
  • ore 12.30 — Apertura zona street Food
    Food and Beverage Racalmuto, area Ristoro per il pranzo (150 posti a sedere);
  • ore 17.00 — Laboratorio del gusto per bambini e adulti, realizzazione e distribuzione della Mega Torta con i Taralli
  • ore 19.00 — Degustazione della Mega Torta con i Taralli realizzata dai nostri Pastry Chef e Intrattenimento musicale
  • ore 20.00 — Zona Talk “Storia del Tarallo” coordinata da Nicolò Giangreco & Salvatore Picone
    con Ospiti e con il Premio Festival del Tarallo.
  • ore 20.30 — Apertura zona street food
  • ore 21.00 — Intrattenimento musicale con
    “Le Violiniste Chic” e vocalist

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it