Torna la festa della birra artigianale tra luppolo, street food e musica d’autore
L’estate siciliana si fa frizzante e spumeggiante ad Alcara Li Fusi, uno dei borghi più belli d’Italia, dove sabato 9 agosto 2025, a partire dalle 21:00, la contrada Grazia si trasformerà in un irresistibile villaggio del gusto con l’attesissima edizione di Beer Eat, la festa della birra artigianale e dello street food d’autore.
Un evento che ha già conquistato il cuore di turisti e buongustai da tutta la Sicilia, capace di unire l’eccellenza brassicola con le tradizioni gastronomiche più autentiche. In un’atmosfera resa unica dall’aria di montagna e dai profumi di luppolo, il borgo alcarese si prepara ad accogliere centinaia di appassionati pronti a brindare sotto il cielo di agosto.
Boccali ghiacciati e sapori rari: una celebrazione del gusto
Protagoniste della serata saranno le birre artigianali, spillate con maestria da produttori locali e regionali, che porteranno in degustazione bionde leggere, ambrate complesse e scure corpose, ciascuna accompagnata da manicaretti rari e ricercati, frutto della tradizione e della creatività contemporanea.
Non solo birra: gli stand enogastronomici offriranno una curata esposizione di pietanze gourmet, con accostamenti studiati per esaltare i sapori e sorprendere anche i palati più esigenti. Un vero e proprio percorso sensoriale, dove ogni sorso e ogni morso diventano parte di un racconto.
Silver Vibes e Georgia Mos: quando la musica incontra la birra
A rendere ancora più frizzante la serata, la musica live dei Silver Vibes, protagonisti sul palco di Sanremo Rock, con un repertorio che spazia tra funk, soul e pop-rock. A seguire, il DJ set di Georgia Mos, regina delle console internazionali, capace di far vibrare la folla con i suoi beat sofisticati e trascinanti.
Un mix perfetto tra divertimento, gusto e condivisione, per vivere un’estate che sa di libertà, amicizia e leggerezza.
Alcara Li Fusi: un borgo che sa accogliere
Beer Eat non è solo un evento, è una dichiarazione d’identità per un paese che conserva intatta la sua bellezza storica e che ha saputo reinventarsi come meta di turismo esperienziale. Le sue viuzze di pietra, le case arrampicate sulle alture, i panorami mozzafiato fanno da sfondo a una serata che unisce territorio, cultura e convivialità.