Dal 1988 la sagra della pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta è un momento di aggregazione e condivisione per gli abitanti di Buseto Palizzolo. Quest’anno l’appuntamento è il 14 agosto, con tanti giochi paesani, la sfilata della banda musicale e il ballo in piazza.
Le origini della sagra
La sagra della pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta è nata originariamente per valorizzare il pesto alla trapanese per come si faceva una volta: una pietanza semplice composta da aglio rosso, mandorle, pecorino, basilico, olio e sale, il tutto pestato nel mortaio di legno o meglio di terracotta.
La sagra, diventata ormai una tradizione consolidata, ha come obiettivo primario mantenere vive le antiche tradizioni locali, valorizzando questo piatto tipico del territorio trapanese. Inoltre, è un momento di aggregazione sociale e di crescita della comunità, che anno dopo anno attira un pubblico sempre più numeroso.
Il programma
- Ore 17.30: Motoraduno d’epoca in collaborazione con Lambretta Club Sicilia
- Ore 18.00: Raduno auto d’epoca, in collaborazione con FIAT 500 Club Italia
- Ore 18.30: Passeggiata di moto e auto d’epoca per le vie di Buseto Palizzolo
- Ore 20.30: apertura ufficiale della XXXII° “Sagra della pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta, miluni giallu e vinu a vuluntà”; durante la serata intrattenimento musicale con Giuseppe Mazzara alla fisarmonica, Giorgia Grutta al Sax e Ninni la Sala alla Voce.