• Home
  • Sagre
  • “I Tesori di Buccheri”: un weekend tra natura, cibo e cultura

“I Tesori di Buccheri”: un weekend tra natura, cibo e cultura

28 Ottobre 2023

29 Ottobre 2023

Buccheri
Ingresso gratuito
I Tesori di Buccheri

Torna in uno dei Borghi più Belli d’Italia la tradizionale manifestazione d’ottobre dal titolo “I Tesori di Buccheri”.

Obiettivo della manifestazione è quello di esaltare e valorizzare le ricchezze di Buccheri, tramite una rete di percorsi gastronomici, culturali, archeologici ed esperienziali che vi permetteranno di entrare in contatto con la tradizione agricola, alimentare, storica e culturale di Buccheri.

Chiese, musei, monumenti e antiche costruzioni, ma anche escursioni naturalistiche, mostre tematiche, gastronomia d’eccellenza e divertimento, sono gli ingredienti della manifestazione.

“I Tesori di Buccheri”, il programma

SABATO 28 OTTOBRE
– Ore 16.00
Apertura MOSTRA MICOLOGICA 🍄🍄
a cura dell’A.M.B. Gruppo micologico “Andrea Buda” di Siracusa
in via Matteotti n.11.

Apertura STAND – Piazza Roma.

– Ore 18.30
Conferenza “GRANO MITO E RITUALITÀ” Club per l’Unesco di Buccheri – Conferenza sul
ciclo del grano con esposizione delle opere fotografiche, uniche al mondo, rappresentanti i riti della raccolta – Teatro Comunale piazza XXIV Maggio.

DOMENICA 29 OTTOBRE
– Dalle ore 09.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14,30 alle ore 19,30
Apertura MOSTRA MICOLOGICA dell’ A.M.B. Gruppo micologico “Andrea Buda” di Siracusa via Matteotti n.11.

Escursione CAMMINATA TRA GLI OLIVI Coop. Agrestis – Visita alberi secolari; Rito della raccolta; Spiegazione processi di trasformazione; Degustazione nuovi oli. A pagamento – necessario automezzo per recarsi
al punto di partenza. Per info e prenotazioni: Julia Nicotra, cell.: 333 8592339 – ritrovo in piazza Roma.

– Ore 10.00
Apertura STAND Enogastronomici ed Espositivi – Piazza Roma.

ESCURSIONE MICOLOGICA gratuita e Guidata dall’A.M.B. Gruppo micologico “Andrea Buda” Siracusa – necessario automezzo per recarsi al punto di partenza – ritrovo in via Matteotti n.11.

– Dalle ore 12.00
DEGUSTAZIONE PRODOTTI D’ECCELLENZA DEL TERRITORIO – presso gli stand di piazza Roma o presso i ristoranti aderenti con menù dedicato, tra sapori, odori e tradizioni di un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche.
Ristoranti aderenti: U Locale – A Niviera – Lo Zafferaneto – La Pineta – Da Antonio – Da Mimmo – Le Case di S.Andrea.

– Ore 16.00
TREKKING URBANO alla scoperta del Borgo e delle sue Chiese a pagamento (libera offerta) – ritrovo in piazza Roma.

– Ore 18.00
Conferenza “IL VINO DEL SUDEST SICILIA – MITO E STORIA” Progetto Taula Matri – Degustazione Vini e Oli – Aula Consiliare via Trieste.

Le chiese di S.M.Maddalena e S.Antonio saranno aperte per poter ammirare le loro bellezze architettoniche e artistiche Domenica 29 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche