Sitoveloce.it
Home > Sagre > La Bollita del Tonno a Oliveri: il 28 e 29 giugno torna il rito del mare in Sicilia

La Bollita del Tonno a Oliveri: il 28 e 29 giugno torna il rito del mare in Sicilia

A Oliveri il 28 e 29 giugno 2025 si celebra la Bollita del Tonno, rito collettivo tra tradizione, cucina, mare e sostenibilità.
28 Giugno 2025
29 Giugno 2025
Oliveri (ME)
Via del mare
La bollita del Tonno a oliveri
La bollita del Tonno a oliveri

Due giorni di riti antichi, sapori e cultura lungo il mare del Messinese

Nel piccolo borgo di Oliveri, ai piedi del promontorio che guarda le Eolie, torna a gorgogliare la memoria salata di un popolo: “La Bollita del Tonno”, in programma il 28 e 29 giugno 2025 lungo la Via del Mare, accanto a quella che fu l’antica Tonnara. Non è una sagra, non è una fiera: è un rito collettivo, tramandato dai tonnaroti, che un tempo bollivano il tonno al rientro dalla mattanza per condividerlo con chi restava a terra. Oggi quel gesto diventa un racconto vivo, tra gastronomia, storia, ambiente e identità, promosso con orgoglio dal Comune di Oliveri guidato da Francesco Iarrera e coordinato da Eurofiere Srl, con il patrocinio dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e Pesca.

Un evento, cinque anime e un solo cuore: il mare

Cinque le aree tematiche che fanno di questa manifestazione una vera immersione nella cultura marinara:

C’è il percorso de Le Stazioni della Storia, dove fotografie d’archivio, racconti orali e video ricostruiscono il volto umano della Tonnara. C’è lo spazio de Il Mare, il Pesce, l’Ambiente, animato da WWF, UniME, Slow Fish e biologi marini, per riflettere sulla sostenibilità. E poi, naturalmente, il momento clou: la bollita vera, il tonno che sobbolle nel grande pentolone, pronto a essere condiviso secondo rito antico, condito – nella seconda giornata – dalla maestria del Mastro Salatore Alfio Visalli, celebre produttore di bottarga e tonno sott’olio.

Il tonno come archetipo, la tavola come rito

Non solo degustazioni. “La Bollita del Tonno” è anche convegno e pensiero: studiosi, storici e accademici rifletteranno sul futuro della piccola pesca artigianale, sulle sfide ambientali e sul destino delle borgate di mare. E non mancherà il sapore scenico dello show cooking: il 28 giugno sarà lo chef palermitano Salvo Terruso a reinterpretare il tonno in chiave pop, mentre il 29 giugno toccherà allo chef Nato Micale, presidente di APCI Sicilia, affascinare i presenti con una creazione d’autore.

Public Adv

Ogni piatto sarà espressione del territorio, arricchito dai prodotti delle aziende locali: dal vino dei Gaglio Vignaioli dal 1910 ai formaggi dell’Azienda Buemi, dalle conserve della Pietra Zita ai pani profumati delle colline vicine.

Artigiani, sub e pescatori per una comunità del mare

Non si celebra il mare senza rispettarlo: ecco allora le attività di pulizia dei fondali e delle spiagge, con il supporto di WWF SUB, Slow Fish Sicilia, Co.Ge.Pa e della Stazione Zoologica Anton Dohrn. La manifestazione si chiuderà con dimostrazioni di mestieri antichi, spazi di artigianato marinaro, racconti e utensili che fanno risplendere il lavoro invisibile dei pescatori.

“La Bollita del Tonno” non è solo festa, è resistenza culturale. È sapere condiviso, comunità ritrovata, rito antico che torna a pulsare nel presente. Un’ode collettiva a Oliveri, al suo mare e a quel tonno che non è solo pesce, ma metafora viva di appartenenza.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it