Un’anticipazione di storia e cultura siciliana
Il 28 febbraio 2025, Racalmuto si prepara a ospitare un evento che promette di catturare cuore e palato: la sagra dei cavati a Regalpetra. Una manifestazione che si intreccia con le radici più profonde della tradizione locale, un’occasione da non perdere per chi ama il gusto autentico della Sicilia e la bellezza di un paese che racconta la sua storia attraverso la cucina e la cultura. A partire dalle 10:30 e fino a tarda sera, in piazza Fontana, nel centro storico, il paese si trasformerà in un palcoscenico di sapori, suoni e tradizioni.
Cavati e altre delizie: un trionfo di tradizione culinaria
Al centro di questa sagra gastronomica, ci sono i protagonisti indiscussi: i cavati, una pasta fresca che affonda le sue radici in un’antica tradizione siciliana. Questa pasta, preparata ancora oggi con le mani esperte dei maestri pastai racalmutesi, ha il sapore della tradizione, della famiglia, delle cose fatte con cura. Ma accanto ai cavati, si potranno gustare anche altre prelibatezze locali, come polpette, salsiccia al sugo, ciambelle e chiacchiere, che rendono omaggio alla ricca gastronomia racalmutese, un’autentica festa per il palato.
Il programma: una giornata ricca di eventi
La giornata avrà inizio alle 10:30, con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità, seguita da un laboratorio culinario alle 11:00 in cui i visitatori, guidati dai maestri pastai locali, potranno cimentarsi nella preparazione dei cavati. Un’opportunità unica per mettere le mani in pasta e riscoprire un’antica tradizione di educazione alimentare che si tramanda di generazione in generazione.
A partire dalle 12:00, sarà possibile partecipare a spettacoli di intrattenimento sociale, mentre alle 12:30 apre ufficialmente la zona dedicata allo street food, dove ogni angolo della piazza sarà invaso dai profumi irresistibili delle specialità locali. Il pranzo si terrà in questa zona, per soddisfare la fame di chi è pronto a gustare ogni piatto tipico.
Nel pomeriggio, alle 17:30, ci sarà un laboratorio per bambini, in collaborazione con i maestri pastai locali, un’occasione di animazione creativa che coinvolgerà i più piccoli in attività ludiche legate alla tradizione gastronomica siciliana.
La rievocazione storica del giovedì delle comari
Alle 19:15, una delle chicche più attese: la rievocazione storica del giovedì delle comari, un momento che riporterà i partecipanti indietro nel tempo, ai anni ’70 e ’80, quando le donne di Racalmuto attendevano i loro mariti che tornavano dal lavoro nelle miniere e nei campi. Un’usanza che segna la vibrante vita sociale del paese e che sarà accompagnata da giochi di strada e da una rappresentazione teatrale, curata dalla compagnia Pepe Grizzanti life puma & co.
Musica, spettacolo e divertimento per tutti
Non mancheranno, naturalmente, intrattenimenti musicali di strada, che inizieranno alle 20:00 per accompagnare il pubblico in una serata ricca di allegria e divertimento. La musica, il cibo, e le tradizioni si fonderanno in un’unica celebrazione della cultura siciliana.
Racalmuto: tra storia, cultura e gastronomia
La sagra dei cavati a Regalpetra non si limita a celebrare la gastronomia locale, ma è anche un’occasione per scoprire la storia e la cultura di Racalmuto. Tra i monumenti aperti al pubblico, piazza Fontana si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove i visitatori possono immergersi nel fascino di un borgo che custodisce gelosamente la sua identità. E non è un caso che Racalmuto sia il paese di Leonardo Sciascia, un simbolo di letteratura e cultura siciliana.