Tre giorni tra gastronomia d’eccellenza, solidarietà mediterranea, arte e sport
Nel cuore barocco di Mazara del Vallo, là dove le onde portano storie e spezie, torna protagonista il pesce più buono del Mediterraneo, con la nuova edizione di Mazara del Pesce 2025. Un festival che non è solo celebrazione del gusto, ma rito laico della bellezza e della cultura condivisa, tra street food, musica, sport e incontri.
Tre giornate – dal 27 al 29 giugno – in cui il centro storico si trasforma in un mosaico di sapori, incontri interculturali, testimonianze del Terzo Settore e spettacoli. A fare da guida: il rosso intenso dei gamberi, l’oro dell’olio, il bianco delle tovaglie e il blu del mare.
L’identità che si mangia: il gusto della memoria
Mazara non celebra solo se stessa. Celebra il mare, la sua voce, le mani che lo conoscono. Qui il pesce non è solo alimento, ma narrazione organolettica di un luogo: sapido, puro, inconfondibile, grazie alla salinità e limpidezza delle acque ancora benedette dall’assenza di inquinamento.
Nei tre giorni del festival, il pubblico potrà degustare specialità ittiche nei ristoranti convenzionati con menu fisso a 30 euro (previa acquisizione token presso i gazebo ufficiali) oppure lasciarsi sedurre dalle tentazioni dello street food, tra fritture, arancine di mare, cous cous e panini gourmet nel Blu Village.
Solidarietà, Mediterraneo e Terzo Settore: il cuore sociale dell’evento
Mazara del Pesce è anche ponte culturale. Gli organizzatori coinvolgeranno rappresentanze arabe e consolati di Tunisia e Marocco, ospitando uno stand dedicato al cous cous, per raccontare il cibo come strumento di integrazione.
Le associazioni del Terzo Settore avranno una loro area dedicata per esporre attività e progetti, in un dialogo inclusivo che mette al centro la persona, la disabilità, il volontariato e le esperienze come Pizza Aut, simbolo di innovazione sociale.
Sport e alimentazione: il corpo come tempio
Il mare sarà anche palestra: vela, snorkeling, immersioni, gare podistiche. Non solo spettacolo ma anche corsi dimostrativi, per avvicinare tutti – giovani e adulti – alle discipline marine. La ASP di Trapani sarà presente con un punto informativo sull’importanza del pesce nella dieta mediterranea e uno screening sulle abitudini alimentari locali.