Sitoveloce.it
Home > Sagre > Sagra del Maccherone a Calatafimi Segesta 1-2 agosto: degustazioni e tradizioni

Sagra del Maccherone a Calatafimi Segesta 1-2 agosto: degustazioni e tradizioni

32ª Sagra del Maccherone a Calatafimi Segesta 1-2 agosto 2025. Degustazioni, musica live, danze popolari nel centro storico.
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
Calatafimi Segesta
Corso Giuseppe Garibaldi
dalle 20.00
sagra del maccherone 2025 a calatafimi segesta
sagra del maccherone 2025 a calatafimi segesta

La tradizione si fa festa

Nel cuore pulsante della Sicilia occidentale, dove la storia sussurra tra le rovine di Segesta e le vie del centro storico, torna l’appuntamento più goloso dell’estate. La 32ª edizione della Sagra del Maccherone di Calatafimi Segesta si prepara a sedurre palati e cuori il 1 e 2 agosto 2025, trasformando Corso Giuseppe Garibaldi in un teatro di sapori e tradizioni che affondano le radici nell’anima più profonda dell’isola.

Dalle ore 20, quando il sole siciliano concede tregua al caldo estivo, il centro storico di Calatafimi si veste a festa per accogliere quello che non è semplicemente un evento gastronomico, ma un rito collettivo che celebra l’identità culinaria di una terra che ha fatto del cibo arte e della convivialità filosofia di vita.

I protagonisti della tavola: pasta e prodotti tipici siciliani

La Sagra del Maccherone non è soltanto un omaggio al formato di pasta che ha conquistato il mondo, ma un’immersione totale nell’universo gastronomico siciliano. Le degustazioni di pasta si accompagnano a un ventaglio di prodotti tipici siciliani che raccontano la storia di una terra baciata dal sole e accarezzata dal vento di mare. Vini e liquori locali completano questo affresco di sapori, mentre i dolci tipici siciliani promettono di chiudere ogni assaggio con quella dolcezza che solo la Sicilia sa regalare.

L’intrattenimento: quando la strada diventa palcoscenico

Ma la Sagra del Maccherone è anche spettacolo per gli occhi e musica per le orecchie. Gli artisti di strada trasformano ogni angolo del centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, mentre la musica live e i DJ set creano la colonna sonora perfetta per una serata che sa di estate e di libertà. I più piccoli trovano il loro spazio nell’animazione per bambini, perché la festa sia davvero per tutti, dai nonni ai nipoti.

Public Adv

Le tradizioni che non muoiono: il Gruppo Folkloristico Sicilia Bedda

Per entrambe le serate dell’evento, il Gruppo Folkloristico “Sicilia Bedda” regalerà un’esplosione di colori, musica e tradizione con le sue danze popolari e i costumi tipici. Un tuffo nell’energia travolgente della Sicilia più autentica, dove ogni movimento racconta una storia, ogni nota evoca un ricordo, ogni colore dipinge l’anima di un popolo che ha saputo trasformare la bellezza in linguaggio universale.

Un palcoscenico d’eccezione: il centro storico di Calatafimi

Il centro storico di Calatafimi si conferma cornice ideale per questa celebrazione dei sensi. Tra le vie che hanno visto passare storia e leggende, tra i palazzi che custodiscono memoria e tradizione, la sagra trova il suo habitat naturale. Le esposizioni e mostre arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale, mentre i canti popolari risuonano tra le pietre antiche come echi di un tempo che non passa mai.

L’appuntamento è fissato: 1 e 2 agosto 2025, dalle ore 20, nel cuore di Calatafimi Segesta. Perché alcune tradizioni non sono soltanto da gustare, ma da vivere, da respirare, da portare nel cuore come un tesoro che il tempo non può scalfire.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it