Sitoveloce.it
Home > Sagre > Sagra del Tartufo 2025 a Sambuca di Sicilia: gusto, cultura e notte romantica in uno dei Borghi più Belli d’Italia

Sagra del Tartufo 2025 a Sambuca di Sicilia: gusto, cultura e notte romantica in uno dei Borghi più Belli d’Italia

Sambuca di Sicilia – Dal 20 al 22 giugno 2025, la seconda edizione della Sagra del Tartufo tra degustazioni, cultura, show cooking e la suggestiva Notte Romantica.
20 Giugno 2025
22 Giugno 2025
Sambuca di Sicilia (AG)
Vie del centro
Sagra del Tartufo 2025
Sagra del Tartufo 2025

Dove il bosco parla in dialetto e il tartufo sussurra antiche promesse

Là dove le colline sembrano scritte a mano con l’inchiostro del sole, e i muri raccontano storie in arabo normanno, Sambuca di Sicilia — perla barocca e Borgo tra i più Belli d’Italia — si prepara a celebrare uno dei suoi tesori più segreti e profumati: il tartufo. Dal 20 al 22 giugno 2025, le sue strade, le piazze e i cortili torneranno a vibrare di vita, sapori e racconti per la seconda edizione della Sagra del Tartufo. Un evento che è già rito, e che quest’anno si intreccia con la poesia della Notte Romantica, tra vicoli illuminati, passi lenti e desideri sussurrati.

Il tartufo, anima segreta del territorio

È un tartufo a chilometro zero, quello che nasce tra i terreni generosi di Sambuca, dove la terra si fa grembo di varietà pregiate come il Nero Pregiato, il Nero Invernale, il delicato Bianchetto, lo Scorzone Estivo e l’affascinante Uncinato. Questi doni del sottosuolo, che crescono in silenzio tra le radici e le pietre, sono il cuore di una festa che unisce gastronomia, cultura e paesaggio.

L’ingresso di Sambuca di Sicilia nell’Associazione Nazionale “Città del Tartufo” non è soltanto un riconoscimento, ma una dichiarazione d’intenti: continuare il cammino della valorizzazione enogastronomica, promuovere il territorio, e generare nuove economie locali attraverso la bellezza e il gusto.

Public Adv

Un viaggio tra sapori, passi e parole

Durante i tre giorni della manifestazione, i visitatori potranno lasciarsi guidare da una mappa sensoriale che intreccia degustazioni raffinate, show cooking con chef d’autore, e momenti formativi per imparare i segreti di questo prodotto tanto nobile quanto misterioso. La caccia al tartufo, tra sentieri e querce odorose, sarà l’occasione per immergersi nel ritmo ancestrale della terra siciliana.

Non mancheranno le visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del borgo, né i momenti di trekking tra le campagne profumate d’estate. E mentre la sera scende come un velo leggero, bar, ristoranti e rosticcerie locali accenderanno i fuochi della tradizione, offrendo piatti creati per esaltare l’aroma del tartufo e l’identità sambucese.

Una notte di stelle e dichiarazioni: la Notte Romantica

A suggellare la tre giorni sarà la magia della Notte Romantica, evento nazionale dedicato agli innamorati e celebrato nei Borghi più Belli d’Italia. A Sambuca, questa notte prenderà la forma di una dichiarazione collettiva d’amore: verso il proprio compagno, verso la propria terra, verso ciò che profuma di futuro. I balconi si illumineranno, la musica si insinuerà tra le pietre, e il tartufo — protagonista assoluto — sarà il filo invisibile che unirà cuori, palati e memorie.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it