Due giorni di gusto e divertimento nel cuore del paese madonita
La piccola Sciara, incastonata tra le colline della provincia di Palermo, si prepara a un’esplosione di sapori, profumi e suoni: torna il Sciara Street Food Fest, giunto alla quinta edizione, in programma il 7 e 8 agosto 2025. Un appuntamento che unisce la tradizione enogastronomica siciliana con l’energia contagiosa della musica live.
Dal folklore al dance anni ’90: il programma del 7 agosto
La festa si accende già giovedì 7 agosto, con l’apertura degli stand enogastronomici alle 18:30 lungo Corso Umberto I. Qui si potrà viaggiare con il palato tra sfincione, panini con la milza, cannoli e birre artigianali, in un tripudio di bontà tutte da scoprire.
Alle 20:00, spazio alla tradizione popolare, con un’esibizione folkloristica che porta in scena canti e danze del territorio. Ma è alle 22:00, in Piazza Castelreale, che arriva la svolta nostalgica: il Radio Time 90 Dance Show In Tour trasporterà tutti nel magico universo degli anni Novanta, tra hit indimenticabili e sorrisi a tempo di dance, a cura dell’Associazione Sciara Insieme.
L’8 agosto arrivano i Gemelli DiVersi: concerto gratuito in piazza
Venerdì 8 agosto, dalle 19:00, si riparte con il gusto: ancora street food in Corso Umberto I, tra pietanze golose e l’atmosfera accogliente del centro storico.
Alle 20:30, un spettacolo itinerante animerà il corso, trasformando le strade di Sciara in un teatro all’aperto dove ogni angolo diventa palcoscenico.
Gran finale alle 22:00 in Piazza Salvatore Carnevale con il concerto gratuito dei Gemelli DiVersi: il gruppo cult degli anni Duemila arriva in Sicilia per infiammare la notte con il suo Tour 2025. Le hit che hanno segnato una generazione, da “Mary” a “Un attimo ancora”, risuoneranno tra il pubblico festante.
Un evento di comunità, tra gusto e identità
Il Sciara Street Food Fest è organizzato dall’Associazione Giovanile Sciarese con il patrocinio del Comune di Sciara e dell’Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana. Un’occasione per riscoprire la bellezza della festa popolare, dove ogni boccone è un racconto, ogni nota è memoria, ogni risata è appartenenza.