Sitoveloce.it
Home > Sagre > Sicily Food Vibes 2025 a Serradifalco: showcooking, torrone nisseno e sapori nippo-mediterranei

Sicily Food Vibes 2025 a Serradifalco: showcooking, torrone nisseno e sapori nippo-mediterranei

Dall’11 al 13 luglio 2025 Serradifalco ospita Sicily Food Vibes con showcooking, laboratori, prodotti locali e chef d’eccellenza.
11 Luglio 2025
13 Luglio 2025
Serradifalco (CL)
Piazza Vittorio Emanuele
Ingresso è gratuito
sicily food vibes serradifalco
sicily food vibes serradifalco

Il cuore gastronomico della Sicilia batte forte dall’11 al 13 luglio 2025 in Piazza Vittorio Emanuele

C’è una Sicilia che sa raccontarsi meglio attraverso un morso di torrone nisseno o una forchettata di maccheroncello al pesto locale piuttosto che con mille convegni e brochure patinate. È questa la Sicilia che prenderà vita a Serradifalco, dal 11 al 13 luglio, con l’ottava tappa di Sicily Food Vibes, nell’ambito del prestigioso programma “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”.

Tre giorni a ingresso gratuito, in Piazza Vittorio Emanuele, tra laboratori didattici, masterclass, cooking show e una parata di chef e pastry chef di caratura nazionale, chiamati a celebrare – tra creatività e memoria – l’anima gastronomica più autentica dell’Isola.

Una festa del gusto tra tradizione, innovazione e orgoglio nisseno

Organizzato dalla Regione Siciliana con il coordinamento dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, l’evento sarà un tributo ai sapori identitari della Sicilia interna: il “surfaro”, dolce povero delle miniere, il torrone nisseno, presidio Slow Food, e l’intramontabile passione per il grano, l’olio e il vino, rielaborati in piatti d’autore.

Venerdì 11 luglio, il sipario si apre con i laboratori sul surfaro, guidati dal pastry chef Lillo De Fraia, seguiti dalla masterclass di Davide Scancarello sul torrone nisseno. Poi, un’escalation di estro ai fornelli: Concetta Marino presenta il “Pizzetto siciliano”, dessert con gelato e canditi; Gabriele Leprini e Andrea Loredana Andrei rivisitano l’arancina in chiave gourmet; Letizia Pera chiude in dolcezza con la sua “Mousse cocciu d’amuri”, un gioiello di glassa e melograno.

Public Adv

Dai dolci conventuali alla fusione nippo-mediterranea

Il 12 luglio, spazio ai dolci conventuali e a “Sapori d’infanzia”, masterclass sentimentale dello chef Salvatore Agnello. Seguono i cooking show della lady chef Giada Montante con un raffinato “Raviolo aperto alla norma” e ancora Leprini con il suo “Maccheroncello al pesto nisseno”, per finire con Michele Butera e il suo “Panzerotto di ricotta al pesto siciliano”.

Domenica 13, gran finale con Pietro La Torre, che accompagna il pubblico in un “viaggio tra sapori nipponici e mediterranei”, a cura di Sicilia di Ulisse: il sushi incontra la manna, il miso strizza l’occhio al finocchietto selvatico.

Sicilia da gustare, Sicilia da abitare

«In questi tre giorni – afferma il sindaco Leonardo Burgio – Serradifalco diventa capitale del gusto siciliano, valorizzando il nostro patrimonio culinario e culturale». E l’assessore regionale Salvatore Barbagallo rilancia: «Sicily Food Vibes è una vetrina delle nostre eccellenze, ma anche un’occasione per promuovere un’agricoltura sostenibile, competitiva e identitaria».

Un evento che non si limita a riempire piatti e piazze, ma che nutre un immaginario collettivo fatto di storie, mani sapienti e orgoglio contadino. Perché in Sicilia, più che altrove, la cultura è una cosa che si mangia.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it