Sitoveloce.it
Home > Sagre > Sicily Food Vibes 2025 ad Aci Bonaccorsi: sapori siciliani e show cooking per la Regione Gastronomica d’Europa

Sicily Food Vibes 2025 ad Aci Bonaccorsi: sapori siciliani e show cooking per la Regione Gastronomica d’Europa

Dal 25 al 27 luglio Aci Bonaccorsi ospita Sicily Food Vibes, tre giorni tra show cooking, dolci tipici e cucina gourmet nel cuore della Sicilia gastronomica
25 Luglio 2025
27 Luglio 2025
Aci Bonaccorsi (CT)
Piazza della Regione
dalle 19.00
Ingresso libero
sicily food vibes ad aci bonaccorsi
sicily food vibes ad aci bonaccorsi

Tre giorni di sapori e spettacoli per celebrare la Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025

Aci Bonaccorsi, borgo sospeso tra l’Etna e il mare, si prepara a diventare — dal 25 al 27 luglio 2025il salotto gastronomico della Sicilia. In Piazza della Regione, cuore nobile del paese, prenderà vita Sicily Food Vibes, la rassegna enogastronomica che fonde profumi antichi, tradizioni culinarie e creatività contemporanea. L’evento, inserito nel programma di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025, è promosso dal Comune di Aci Bonaccorsi, con il sostegno dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei e dei protagonisti del gusto locale.

Tre serate pensate per chi ama la cucina d’eccellenza e desidera incontrare i grandi chef dell’isola, assistere a cooking show, partecipare a laboratori didattici, degustare piatti indimenticabili e ritrovare, nella bellezza del convivio, il vero sapore dell’identità siciliana.

«Il nostro Comune è ormai diventato il salotto dei catanesi – dichiara con orgoglio il sindaco Vito Di Mauro – e questa manifestazione rappresenta una straordinaria vetrina per le imprese del territorio». Il sindaco ringrazia anche l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, sottolineando l’importanza dell’evento per la promozione culturale e turistica del paese.

Il programma: dalla tradizione dolciaria al gourmet più audace

Venerdì 25 luglio, il taglio del nastro è previsto per le 19:00, con la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità. Si prosegue con il laboratorio “Chef per un giorno, le mani in pasta”, guidato dalla lady chef Daniela Arena in collaborazione con l’A.I.A.S. di Acireale.

Alle 20:00, sarà la volta del pastry chef Peppe Leotta con una masterclass intitolata “I dolci della tradizione siciliana”, seguita dagli show cooking dello chef Alfio Visalli (“I Sapori del Territorio”) e dello chef Nunzio Mangano con il suo raffinato piatto “Gnocchetti di patata di Giarre, salsa pomodoro confit, crema di basilico e burrata”.

Public Adv

Sabato 26 luglio, dalle 19:30, sarà lo chef Filippo Realforte ad aprire la serata con un laboratorio didattico e una degustazione a tema. Poi di nuovo protagonisti i dessert, grazie ai pastry chef Angelo Cardella e Fulvio Massimino, con una nuova masterclass sui dolci della tradizione.

Alle 20:00, lo chef Vincenzo Leanza porterà sul palco il suo “Filetto di maialino bardato con crema di taralli e confettura di cipolla rossa”, mentre Pietro Arezzi proporrà un delicatissimo “Tortello di melanzana e scamorza affumicata ai tre pomodori”.

Domenica 27 luglio: gran finale con omaggio alla cucina messinese

La chiusura, domenica 27 luglio alle ore 21:00, è affidata allo chef Piergiorgio Alecci, in collaborazione con Donna Carmela. Il piatto protagonista sarà “Alici, pomodoro, indivia riccia e lievito”: un ricordo di focaccia messinese reinterpretato in chiave gourmet, presentato nel contesto del progetto Sicilia di Ulisse.

Un viaggio nei sapori di un’isola che sa trasformare la memoria in bellezza, il cibo in arte, e l’ospitalità in una forma alta di cultura.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it