Il Parco Archeologico di Segesta si prepara ad ospitare la prima edizione del Segesta Teatro Festival, in programma dal 2 agosto al 4 settembre. La rassegna di arti performative sarà ospitata in uno dei parchi più affascinanti d’Italia, dove presente e passato si incontrano nel nome del teatro.
Il festival svolge l’importante funzione pubblica di sostegno alla creatività contemporanea e di apertura ai nuovi pubblici.
Sono tre gli elementi portanti di questa prima edizione del Segesta Teatro Festival:
- la predilezione dei linguaggi innovativi che rendono vivi e attuali i testi classici
- uno sguardo panoramico che da Oriente volge verso Ovest
- il recupero del Sacro in chiave contemporanea
Segesta Teatro Festival: il programma
Un intenso mese di programmazione, con 15 spettacoli teatrali, 7 di musica, 4 di danza, 7 prime nazionali e rappresentazioni. Ma non solo: poesia, installazioni, eventi e incontri.
Tra gli spettacoli più innovativi in programma, Elena da Ghiannis Ritsos, una drammaturgia sonora; teatro e innovazione in PPP 3%, un insieme di installazioni performative di Teatri Uniti / La casa del contemporaneo di Napoli dedicate a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.
Un occhio di riguardo per la valorizzazione della cultura siciliana con la grande tradizione del “cunto”, con L’Ira di Achille del maestro Mimmo Cuticchi.
Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito ufficiale.
Inoltre, il Segesta Teatro Festival, nell’ottica delle collaborazioni tra festival e istituzioni culturali, ospita parte di Ierofanie Festival, che si svolgerà anche al Parco Archeologico di Naxos Taormina.
Dettagli sui prezzi su https://www.segestateatrofestival.com/botteghino/