Sitoveloce.it
Home > Teatro > “Ambasciatori della Cultura Siciliana 2025” al Teatro Gianì di Partinico si celebra l’identità isolana

“Ambasciatori della Cultura Siciliana 2025” al Teatro Gianì di Partinico si celebra l’identità isolana

Partinico celebra l’identità siciliana dal 2 al 4 maggio 2025 con l’evento “Ambasciatori della Cultura” al Teatro Gianì. Culmine il 4 maggio ore 16:30.
2 Maggio 2025
4 Maggio 2025
Partinico (PA)
Teatro Giani
Ambasciatori della Cultura Siciliana 2025
Ambasciatori della Cultura Siciliana 2025

Tra il 2 e il 4 maggio 2025, Partinico si trasformerà in una vera e propria capitale della memoria viva, celebrando i suoi figli più illustri con la manifestazione “Ambasciatori della Cultura e dell’Identità Siciliana”.

Una tre giorni che non è semplice calendario di eventi, ma liturgia civile, testimonianza condivisa, narrazione collettiva di un’isola che resiste alla dimenticanza. A dare forma a questo canto di appartenenza sarà il Teatro “Lucia Gianì”, che nel pomeriggio del 4 maggio, alle ore 16:30, ospiterà il momento culminante della rassegna: la cerimonia di consegna dei riconoscimenti a sei protagonisti del pensiero, dell’arte e della cultura che hanno fatto della Sicilia non un ricordo, ma una dichiarazione di identità attiva nel mondo.

Un teatro come cassa armonica dell’anima siciliana

Il Teatro “Lucia Gianì”, nel cuore di Partinico, non è soltanto un edificio; è un tempio profano della bellezza, luogo in cui la voce della tradizione si fonde con il respiro della contemporaneità. Qui, tra sipari e luci di scena, si incarnerà il senso profondo di un’operazione culturale che non premia, ma riconosce: e riconoscere, in un tempo smemorato, è il più rivoluzionario degli atti.

Le sue architetture discrete ma solenni, il suo ruolo di centro propulsore della cultura locale, fanno del Teatro Gianì il palcoscenico ideale per accogliere figure che hanno cucito addosso alla Sicilia un abito nuovo, fatto di parole, note, studio, visione.

Voci che raccontano la Sicilia al mondo

A ricevere il titolo di “Ambasciatori della Cultura e dell’Identità Siciliana 2025”, sei personalità che, ciascuna a suo modo, sono cantori e custodi della Sicilia profonda. Tra loro, la scrittrice Stefania Auci, con la sua epica familiare dei Leoni di Sicilia, e Laura Anello, fondatrice de “Le Vie dei Tesori”, festival che ha riportato alla luce luoghi e storie dimenticate.

Public Adv

Accanto a loro, il musicista e regista Mario Incudine, la voce moderna di una terra antica, e Ino Cardinale, saggista e custode delle tradizioni popolari, infaticabile tessitore di identità. A completare questo arazzo di eccellenze, due figure accademiche di prestigio: Marco Betta, compositore e anima musicale del Teatro Massimo di Palermo, e il professor Sergio Bonanzinga, etnomusicologo, con l’orecchio rivolto alla terra e lo sguardo proiettato oltre i confini dell’isola.

A suggellare la cerimonia, una scultura in bronzo firmata dal maestro Biagio Governale, simbolo tangibile di quel legame invisibile tra memoria, arte e riconoscenza.

Una narrazione corale condotta da Marina Turco

A intrecciare le voci, i ricordi e le visioni, sarà Marina Turco, giornalista di Rai 3, presenza autorevole e appassionata che guiderà il pubblico in un racconto avvolgente, fatto di parole, musica e immagini. Sarà una liturgia laica dell’identità, un momento in cui la Sicilia — attraverso i suoi ambasciatori — si racconta e si riconosce.

E sarà la comunità intera a prender parte a questo rito: le scuole, le associazioni culturali, i cittadini tutti, convocati non da un protocollo, ma da un sentimento condiviso: l’orgoglio di appartenere a una terra che continua a generare cultura, arte, pensiero.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it