Sitoveloce.it
Home > Teatro > Castelbuono Teatro 2025: dal 3 al 6 luglio quattro spettacoli al Chiostro di San Francesco

Castelbuono Teatro 2025: dal 3 al 6 luglio quattro spettacoli al Chiostro di San Francesco

Dal 3 al 6 luglio 2025 a Castelbuono va in scena la 5ª edizione della rassegna teatrale sotto le stelle con quattro spettacoli imperdibili.
3 Luglio 2025
6 Luglio 2025
Castelbuono (PA)
Chiostro di San Francesco
ore 21.00

Info e prenotazioni: 347.8308314 – 091.6710494

Pagina Facebook

castelbuono teatro 2025
castelbuono teatro 2025

Torna Castelbuono Teatro con la sua quinta edizione tra ironia, emozione e storie per tutte le età

Là dove il silenzio delle pietre si lascia attraversare dalle voci dell’arte, Castelbuono rinnova il suo patto con la bellezza. Torna anche quest’anno, dal 3 al 6 luglio 2025, la rassegna Castelbuono Teatro, giunta alla sua quinta edizione e diretta con finezza e visione da Marco Pupella.

Il Chiostro di San Francesco, nel cuore antico del borgo madonita, si trasformerà in un palcoscenico sotto le stelle, ospitando quattro spettacoli diversi per toni, temi e pubblico, ma uniti dal comune denominatore della qualità.

Si comincia il 3 luglio con “Rivelazioni”

Ad aprire il sipario giovedì 3 luglio sarà lo spettacolo “Rivelazioni” di Marzia Coniglio, con la regia di Giada Baiamonte. In scena Fabiola Arcuri, Giada Baiamonte e la stessa autrice, per una pièce che promette sguardi intensi sull’universo femminile, tra ironia e introspezione. Biglietto 8 euro.

Public Adv

Il 4 luglio è tempo di “Più o meno pausa”

Venerdì 4 luglio, è la volta di “Più o meno pausa”, firmato da Daniela Pupella, Marco Pomar, Francesca Piccirruto e Lavinia Pupella, che ne cura anche la regia. Un affresco brillante e pungente sui tempi e i non-tempi della maturità, tra fragilità e forza, tra slanci e bilanci. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro per residenti.

Il 5 luglio, fiabe per tutta la famiglia con “La Sirenetta nella città gioiosa”

Sabato 5 luglio, il palco si trasforma in favola con “La Sirenetta nella città gioiosa” di Marco Marside. Una fiaba per famiglie che incanta i piccoli ma strizza l’occhio anche ai grandi, con un messaggio di speranza e sogno. Biglietto 8 euro.

Il gran finale il 6 luglio con “L’eredità dello zio Canonico”

Domenica 6 luglio chiude la rassegna la commedia “L’eredità dello zio Canonico” di Russo Giusti, con la regia di Daniela Pupella. Una satira affilata sulla famiglia e le maschere del quotidiano, che saprà far riflettere e sorridere. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro per residenti.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it