Debutta in prima assoluta al Teatro Biondo di Palermo “Centoventisei” di Claudio Fava ed Ezio Abbate nella messa in scena di Livia Gionfrida.
David Coco, Naike Anna Silipo e Gabriele Cicirello sono i protagonisti di un racconto tanto macabro quanto grottesco, un’incursione nell’aberrante quotidianità della manovalanza mafiosa sullo sfondo della strage di via Amelio. Repliche a Palermo fino al 23 aprile e poi al Teatro Verga di Catania dal 28 aprile al 7 maggio.
Centoventisei, la trama
Protagonista silenziosa di questa insolita pièce, che si dipana tra cronaca, dramma sociale e commedia dell’assurdo, è una Fiat 126, che la mafia decide di rubare per compiere un attentato, uno di quelli tristemente passati alla storia.
Gasparo è il killer incaricato del furto, che realizzerà con la complicità del picciotto Iachino, “apprendista mafioso”. In un contesto di degrado sociale, tra colpi di scena e imprevisti – dovuti anche al fatto che Cosima, moglie di Gasparo, è convinta che le sue gravidanze si interrompano sistematicamente ogni volta che il marito commette un omicidio – si snoda una vicenda dai contorni ad un tempo macabri e grotteschi.
Il testo di Claudio Fava indaga, da una prospettiva storica del tutto inedita e sarcastica, uno degli eventi più importanti della storia italiana dell’ultimo trentennio. Lo fa disegnando le personalità dei “pesci piccoli” dei clan mafiosi, quelli a cui viene dato il più semplice tra tutti gli incarichi. La loro quotidianità aberrante si rivela pian piano come l’assurdo terreno su cui si gioca la strategia stragista del biennio ’92-’93.
Il calendario delle rappresentazioni
Teatro Biondo:
mercoledì 12 aprile – ore 21.00
giovedì 13 aprile – ore 21.00
sabato 15 aprile – ore 17.00
domenica 16 aprile – ore 20.00
mercoledì 19 aprile – ore 21.00
giovedì 20 aprile – ore 21.00
venerdì 21 aprile – ore 21.00
domenica 23 aprile – ore 20.00
Biglietti acquistabili su Vivaticket.com.
Teatro Verga:
venerdì 28 aprile – ore 20.45
sabato 29 aprile – ore 20.45
domenica 30 aprile – ore 17.30
martedì 2 maggio – ore 17.15
mercoledì 3 maggio – ore 17.15
giovedì 4 maggio – ore 20.45
venerdì 5 maggio – ore 18.00
sabato 6 maggio – ore 17.15
domenica 7 maggio – ore 17.30