L’armonia in movimento: un rito di grazia tra velluto e luce
C’è una bellezza che non si spiega, ma si respira. È quella che nasce dal gesto danzato, che attraversa il palcoscenico come un’eco di perfezione antica. Il Teatro Garibaldi di Modica, gioiello architettonico incastonato nel cuore barocco della città, tornerà a essere tempio di questa liturgia dell’eleganza sabato 10 maggio 2025, alle ore 20:30, con la terza edizione di Danza in Festa.
L’evento, atteso come si attende il ritorno della primavera, è firmato dal Centro Internazionale Danza Modica, diretto da Ornella Cicero ed Evgeni Stoyanov, che da anni trasformano la passione in vocazione, e la vocazione in un’arte che vibra in punta di piedi.
Stelle dell’Est, luce di Sicilia: un incontro fra mondi
A impreziosire questa notte dedicata alla danza classica, due ospiti d’eccezione: Maria Lozanova-Buzincu e Dumitru Buzincu, primi ballerini dell’Opera Nazionale di Iași (Romania). Loro, che portano in scena l’eleganza ieratica della grande tradizione ballettistica dell’Est Europa, incanteranno il pubblico con la precisione chirurgica del passo a due, la poesia delle linee, la grazia che scolpisce l’aria.
Non sarà un’esibizione, ma una narrazione fatta di gesti: la celebrazione di un’arte che, come la musica, si esprime senza bisogno di parole, e che nel Teatro Garibaldi, con i suoi affreschi, i suoi stucchi, la sua acustica vellutata, trova la cornice ideale.
Il palcoscenico come laboratorio di sogni
Accanto a queste stelle internazionali, il respiro vivace e sincero delle scuole di danza della Sicilia: fucine di talento e disciplina, custodi silenziose di un’educazione al bello che inizia presto, tra sbarre e specchi. Le allieve e gli allievi che calcheranno il palco porteranno con sé il rigore degli allenamenti, ma anche la gioia pura dell’esibirsi, trasformando la tecnica in emozione.
Danza in Festa, più che un evento, è un manifesto: quello di una comunità che crede nell’arte come strumento di crescita e rinascita, come veicolo di cultura, come rito collettivo da rinnovare ogni anno, sotto le volte di un teatro che è storia viva.
Modica e il suo teatro: dove la bellezza non va mai in scena da sola
Nel cuore pulsante di Modica, città che pare scolpita nel miele, il Teatro Garibaldi si offre ancora una volta come palcoscenico d’eccezione, crocevia di culture e sogni artistici. Non è solo un edificio: è un organismo pulsante, che accoglie, amplifica, restituisce bellezza.
Qui la danza non è spettacolo, ma racconto. Un racconto che si fa carne e musica, sudore e grazia, nella città che ha dato i natali a Quasimodo e custodisce la dolcezza millenaria del cioccolato e la severità delle pietre antiche.