Sitoveloce.it
Home > Teatro > “Edipo a Colono” al Teatro Greco di Siracusa: la tragedia di Sofocle

“Edipo a Colono” al Teatro Greco di Siracusa: la tragedia di Sofocle

Dal 10 maggio al 28 giugno 2025, al Teatro Greco di Siracusa, va in scena “Edipo a Colono” di Sofocle, un’opera epica che esplora il destino, la redenzione e il sacrificio. Orari disponibili online.
10 Maggio 2025
28 Giugno 2025
Siracusa
Teatro Greco
Vari orari
Da € 37,80

Tickets: ticketone.it

Edipo a Colono al Teatro Greco di Siracusa
Edipo a Colono al Teatro Greco di Siracusa

Sofocle e la tragica ricerca della redenzione

Nel vasto panorama della tragedia greca, Sofocle si erge come una figura titanica, capace di intrecciare il destino umano con la fatalità degli dèi in modo indimenticabile. Con “Edipo a Colono”, l’autore ci regala uno dei suoi capolavori più complessi e intensi, dove il protagonista, ormai cieco e disilluso, cerca la redenzione nel cuore di un mondo che lo ha ormai emarginato. La tragedia, messa in scena al Teatro Greco di Siracusa, rievoca l’epopea di Edipo, il re che una volta fu considerato invincibile, ma che ora vaga come un vagabondo cieco, affiancato dalle sue figlie Antigone e Ismene. Un’opera che esplora temi universali come il destino, la colpa e il sacrificio, e che rivela la bellezza della sofferenza umana nell’affrontare le forze che governano il mondo.

La discesa di Edipo: dal re all’emarginato

Edipo, una volta potente re di Tebe, è ora un uomo abbattuto e cieco, costretto a vivere in esilio dopo aver scoperto il terribile destino che ha compiuto: aver ucciso suo padre e sposato sua madre. La sua vita è una serie di errori fatali che lo hanno portato a un esito tragico, segnato dalla cacciata dalla sua città. Ma è proprio nel suo esilio che si compie la sua definitiva redenzione. In questo contesto, l’incontro con Antigone, la sua figlia più fedele, e con Ismene, la sua altra figlia, rappresenta l’ultimo legame con la sua umanità. Insieme, si dirigono verso Colono, un luogo sacro vicino ad Atene, dove Edipo troverà la morte.

Tuttavia, la tragedia non si limita a raccontare il destino di un uomo punito, ma approfondisce la lotta interiore di Edipo, costretto a confrontarsi con un destino che non può sfuggire, ma che, in qualche modo, accetta. Qui, Sofocle ci presenta un Edipo diverso, non più un re arrogante, ma un uomo saggio e umile, consapevole della sua fine imminente.

La profezia degli oracoli e il destino di Colono

Sofocle ci racconta che, nonostante il suo esilio e la sofferenza, Edipo diventa un oggetto di venerazione per la città che lo accoglierà nel suo ultimo viaggio. Gli oracoli, infatti, preannunciano che la città che ospiterà la sua tomba diventerà invincibile. È questo il motivo per cui, dopo averlo evitato per anni, tutti si affrettano ora a cercare Edipo, sperando che la sua morte possa portare loro fortuna e prosperità.

Ma Edipo, ormai consapevole della sua condizione e dei suoi errori, si rifugia nel boschetto di Colono, un luogo sacro e simbolico che diventa il suo ultimo rifugio. Teseo, il re di Atene, affianca Edipo in questa fase finale, e insieme si avviano verso la morte, in un percorso che segna simbolicamente la trasformazione di Edipo da condannato a martire, da emarginato a salvatore della sua terra.

Public Adv

Gli appuntamenti imperdibili al Teatro Greco di Siracusa

L’opera “Edipo a Colono” sarà rappresentata al Teatro Greco di Siracusa dal 10 maggio al 28 giugno 2025. Le rappresentazioni si terranno ogni settimana con orari variabili, e offriranno al pubblico un’opportunità unica di assistere a una delle tragedie più significative della storia del teatro.

Le date degli spettacoli sono le seguenti:

  • 10 maggio 2025 (Sabato) – ore 19:00
  • 14 maggio 2025 (Mercoledì) – ore 19:00
  • 16 maggio 2025 (Venerdì) – ore 19:00
  • 18 maggio 2025 (Domenica) – ore 19:00
  • 20 maggio 2025 (Martedì) – ore 19:00
  • 22 maggio 2025 (Giovedì) – ore 19:00
  • 24 maggio 2025 (Sabato) – ore 19:00
  • 28 maggio 2025 (Mercoledì) – ore 19:00
  • 30 maggio 2025 (Venerdì) – ore 19:00

Nel mese di giugno 2025, lo spettacolo proseguirà con orari serali alle 19:30, con rappresentazioni fino al 28 giugno.

La potenza della tragedia e il messaggio universale

“Edipo a Colono” è un’opera che, nonostante sia ambientata in un contesto antico, si rivela profondamente moderna nel suo messaggio. La lotta per la redenzione, il confronto con il destino e la consapevolezza della propria colpa sono temi che attraversano i secoli, rendendo questa tragedia un capolavoro intramontabile. Sofocle, con la sua maestria, ci invita a riflettere sulla fragilità dell’esistenza umana e sul potere delle scelte morali, invitandoci, come Edipo, a trovare significato anche nella nostra sofferenza.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it