Sitoveloce.it
Home > Teatro > Festival del Baglio 2025 a Villafrati: teatro gratuito dal 12 al 26 luglio tra emozioni e storie universali

Festival del Baglio 2025 a Villafrati: teatro gratuito dal 12 al 26 luglio tra emozioni e storie universali

A Villafrati torna il Festival del Baglio 2025 con spettacoli teatrali e musicali gratuiti che celebrano emozioni e memoria dal 12 al 26 luglio.
12 Luglio 2025
26 Luglio 2025
Villafrati (PA)
Corso San Marco | Via Alcide De Gasperi, 78
ore 21.30
Ingresso gratuito
festival del baglio 2025
festival del baglio 2025

Dal 12 al 26 luglio la seconda edizione del Festival del Baglio animerà Villafrati

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Villafrati, si accende una nuova stagione culturale con la seconda edizione del Festival del Baglio 2025. Dal 12 al 26 luglio, il Teatro del Baglio, luogo di storia e fascino, diventa palcoscenico di un percorso teatrale e musicale che attraversa temi universali con delicatezza, intensità e una vena di ironia. Un’esperienza culturale accessibile a tutti, grazie alla formula vincente dell’ingresso gratuito che accompagnerà ogni serata, rendendo il teatro un vero bene comune da vivere insieme.

Teatro e storie di vita tra memoria, famiglia e sogno

L’apertura di sabato 12 luglio sarà affidata a “…Dove le stesse mani”, spettacolo della Compagnia Quartiatri e del regista Dario Muratore, ispirato alla “Ballata per la festa dei bambini morti di mafia” di Luciano Violante. Qui la mafia non è solo un tema da cronaca ma un racconto intimo, poetico e carico di umanità che, con leggerezza e ironia, spalanca una finestra sull’aldilà delle vittime, un luogo dove il riscatto e la condivisione offrono una nuova prospettiva.

La domenica successiva, 13 luglio, la compagnia Lucipicuraru propone “Cosi. Duci.”, una riflessione intensa e ironica sulla famiglia tradizionale e sui silenzi che pesano dentro i rapporti più stretti. Tra dolore e sorrisi, questo “giro di giostra” emoziona e coinvolge chiunque si sia mai confrontato con il non detto.

Giovedì 17 luglio la drammaturgia incontra la profondità pirandelliana con “Voglio dimenticare tutto”, una produzione originale del Festival. Enzo Toto cura regia e adattamento de I giganti della montagna, esplorando il confine tra arte e realtà, sogno e vita, e l’eterna battaglia dell’artista contro l’indifferenza.

Il 19 luglio si scalano le emozioni con “…Fino alle Stelle!”, una commedia musicale romantica e appassionata di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, che racconta la Sicilia degli anni ’50 e la ricerca di un sogno che sfida ogni difficoltà.

Il 21 luglio la scena si tinge di intensità e ironia con “Letizia Forever”, testo premiato di Rosario Palazzolo, interpretato da Salvatore Nocera, che dipinge un ritratto indimenticabile di dolore e speranza in cui la finzione teatrale diventa specchio di una realtà invisibile.

Public Adv

Il 23 luglio “Stralunati. L’insolita storia di Giulietta e Romeo” rompe gli schemi del romanticismo classico, regalando al pubblico un’esperienza fresca e inclusiva grazie alla partecipazione di attori diversamente abili, che danno voce a un amore universale e coraggioso.

Il 25 luglio, il teatro danza classico indiano approda a Villafrati con “Caleidoscopio d’Oriente” del Teatro Tascabile di Bergamo, un viaggio di pura magia tra le antiche arti del Bharata Natyam, Kathakali e Orissi.

A chiudere la rassegna, sabato 26 luglio, il concerto di Nicolò Carnesi, che presenta il suo ultimo lavoro “ANANKE”, un viaggio sonoro tra mito e contemporaneità, che fonde cantautorato, elettronica e atmosfere oniriche in una performance imperdibile.

Un invito aperto alla comunità per un teatro che unisce

Il Teatro del Baglio in Corso San Marco a Villafrati diventa così il cuore pulsante di un’estate di cultura, dove ogni spettacolo, gratuito e aperto a tutti, è un invito a guardare dentro di sé e nel proprio territorio. Una festa collettiva di emozioni e pensieri, dove il pubblico non è semplice spettatore ma protagonista di un dialogo vivo tra arte e vita.

Questo festival è un abbraccio alla Sicilia autentica, un viaggio tra storie che raccontano il passato e aprono a nuove prospettive, un luogo di condivisione che trasforma ogni sera in un’esperienza memorabile.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it