Sitoveloce.it
Home > Teatro > Il Pomo della Discordia in scena alla Galleria d’Arte Moderna di Catania – 30 e 31 agosto

Il Pomo della Discordia in scena alla Galleria d’Arte Moderna di Catania – 30 e 31 agosto

La nuova produzione di Madè, “Il Pomo della Discordia”, va in scena a Catania il 30 e 31 agosto 2025 alla GAM, tra mito e psiche contemporanea.
30 Agosto 2025
31 Agosto 2025
Catania
G.A.M. di Catania
ore 21.00
Biglietto €15,00

Prenotazione obbligatoria: 377 0211879

Il Pomo della Discordia al GAM di Catania
Il Pomo della Discordia al GAM di Catania

Un mito antico che parla al presente

Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025, alle ore 21.00, la Corte interna della Galleria d’Arte Moderna di Catania si trasforma in teatro delle passioni primordiali con “Il Pomo della Discordia”, nuova produzione firmata Madè in collaborazione con Accura Teatro, per la regia di Nicola Alberto Orofino.

La drammaturgia di Luana Rondinelli, in scena insieme a Barbara Gallo, Egle Doria e Laura Giordani, conduce lo spettatore in un viaggio che intreccia mito e psiche, dove la contesa tra le dee Era, Atena e Afrodite diventa specchio delle fragilità contemporanee.

Il mito che accende il conflitto

Tutto parte da un gesto: il lancio del pomo d’oro da parte di Eris, dea della discordia, alle nozze di Peleo e Teti. Un frutto che scatena la rivalità divina e, mitologicamente, porta alla guerra di Troia. Nella riscrittura di Rondinelli, il pomo diventa simbolo del caos interiore, della lotta silenziosa che attraversa ogni esistenza.

  • Era è una regina ferita, sola e manipolata.
  • Afrodite combatte con la bulimia, prigioniera del tempo che scorre.
  • Atena, logica e guerriera, si piega sotto il peso del trauma.

Tre archetipi universali – potenza, bellezza, autorità – che dialogano con il buio dell’inconscio, luogo di paura ma anche di rinascita.

Public Adv

Il linguaggio della scena

La regia di Orofino sottolinea la forza del mito classico come radice della nostra identità collettiva: «La storia dell’Occidente nasce dalla guerra di Troia. E questa guerra nasce da un’offesa: l’esclusione di Eris dalla festa. È un conflitto che ci riguarda ancora oggi, perché racconta le divisioni che lacerano le famiglie e la società».

A rendere unica la messa in scena, le creazioni sceniche e sartoriali di Vincenzo La Mendola, che danno corpo visibile al dramma interiore, trasformando il mito in esperienza viva e pulsante.

Dentro il Catania Summer Fest

Lo spettacolo si inserisce all’interno del Catania Summer Fest 2025 e rientra nel progetto Il mondo salvato dalle ragazzine, ideato da Madè e sostenuto dai Progetti Speciali 2025 Teatro del Ministero della Cultura.

Informazioni utili

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it