Sitoveloce.it
Home > Teatro > Mille Rose: Lucia Sardo omaggia Rosa Balistreri con la Women Orchestra a Catania

Mille Rose: Lucia Sardo omaggia Rosa Balistreri con la Women Orchestra a Catania

Martedì 12 agosto al Palazzo della Cultura di Catania va in scena Mille Rose, omaggio teatrale e musicale a Rosa Balistreri con Lucia Sardo e Women Orchestra.
12 Agosto 2025
Catania
Palazzo della Cultura
ore 21.00

Evento su Facebook

BOOKING @asc.production

lucia sardo mille rose
lucia sardo mille rose

A Catania, al Palazzo della Cultura, un tributo musicale e teatrale alla voce senza tempo di Rosa Balistreri

Nelle sere calde di Catania, quando le pietre laviche sembrano trattenere il respiro del mare e del vulcano, un nome antico ritorna a farsi sentire: Rosa Balistreri, la cantastorie dell’anima, la voce cruda e poetica della Sicilia più vera. A renderle omaggio, martedì 12 agosto 2025 alle ore 21:00, sarà Lucia Sardo con lo spettacolo “Mille Rose”, un intreccio di musica, poesia e teatro che andrà in scena nel suggestivo Palazzo della Cultura.

Un viaggio nel cuore di Rosa

“Mille Rose” non è un semplice concerto, ma un rito collettivo, una celebrazione della resilienza femminile, una narrazione che si fa canto, parola, racconto popolare. Lucia Sardo, con la sua voce forte e materna, ci accompagna in un percorso tra le ferite e le fioriture di Rosa, tra le sue rivolte e le sue nenie, tra la rabbia e la dolcezza. Accanto a lei, la Women Orchestra, diretta da Alessandra Pipitone, anima sonora dello spettacolo.

Le note si intrecciano ai versi, mentre la scena si popola di pupe, figure poetiche, strumenti antichi e voci nuove. Gli arrangiamenti orchestrali, firmati da Davide Coppola e Valter Sivilotti, avvolgono la narrazione in un manto sonoro capace di evocare l’eco di un’intera isola.

Public Adv

Un cast tutto al femminile (e non solo)

Scritto da Lucia Sardo e diretto da Maria Arena, “Mille Rose” si avvale di una squadra d’eccezione:
alla fisarmonica Carmela Stefano, alle percussioni Manola Micalizzi, alle chitarre Simona Malandrino, al puparo Gioacchino Cappelli, con scene curate da Gregorio Calderone e le pupe realizzate dai celebri Fratelli Napoli.

È un inno alla forza e alla bellezza delle donne, che, come rose, sbocciano anche nelle crepe più aride, portando colore e speranza nel mondo.

Mille Rose è Rosa

Rosa Balistreri non è solo una figura della musica folk: è una ferita che canta, un urlo che si fa preghiera laica, una madre simbolica di tutte le ribellioni giuste. “Mille Rose” ne rinnova la voce, ne raccoglie l’essenza e la offre al presente, in una Catania che sa ancora accogliere i canti antichi con orecchie nuove.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it