Sitoveloce.it
Home > Teatro > Palchi Diversi 2025 al Castello di Donnafugata con Pirandello, Shakespeare e Goldoni

Palchi Diversi 2025 al Castello di Donnafugata con Pirandello, Shakespeare e Goldoni

Al via il 12 luglio la XV edizione di Palchi Diversi al Castello di Donnafugata: teatro d’autore tra scalinata barocca e grandi classici.
12 Luglio 2025
Ragusa
Castello di Donnafugata
parchi diversi estate al castello di donnafugata
parchi diversi estate al castello di donnafugata

Quindici edizioni di sogni in scena

Il Castello di Donnafugata spalanca ancora una volta le sue maestose scale per accogliere il pubblico di “Palchi Diversi – Estate al Castello”, rassegna teatrale giunta alla sua XV edizione, la decima ambientata sulla scalinata barocca trasformata in palco verticale. Un traguardo simbolico e poetico per la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, che dal 12 luglio al 24 agosto 2025 riporta nel cuore dell’estate siciliana i grandi classici del teatro, tra introspezione, follia, ironia e memoria.

Una stagione fra maschere, incubi e campielli

Ad aprire la stagione, il 12 luglio alle ore 21, sarà la nuova produzione di “A birritta cu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello, proposta in dialetto agrigentino. Un omaggio doppio: al maestro della maschera e dell’identità franta e al conterraneo Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita. L’opera, più nota come Il berretto a sonagli, affronta la tensione tra verità e apparenza con quella lucidità farsesca che fa di Pirandello un classico sempre attuale. Le repliche sono previste anche il 13, 17, 18 e 20 luglio.

Dal 30 luglio al 3 agosto sarà la volta della rilettura intensa e visionaria del “Macbeth” di William Shakespeare, con Vittorio Bonaccorso protagonista e regista nei panni del tormentato usurpatore e Federica Bisegna in quelli di una Lady Macbeth inquieta e abissale. Uno spettacolo che gioca con le ombre dell’animo umano e con la vertigine del potere, già apprezzato dal pubblico nelle precedenti edizioni.

A chiudere la rassegna, dal 20 al 24 agosto, sarà “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni: teatro corale, comico e profondamente umano, ambientato in un campiello veneziano pullulante di vita, miserie e piccole redenzioni. Tra i personaggi, spicca Don Marzio, figura grottesca e irresistibile, specchio deformante di un mondo in cui il pettegolezzo è motore sociale.

Public Adv

Una compagnia che resiste al tempo

“Palchi Diversi” è più di una rassegna: è un patto culturale tra artisti e comunità, un esercizio di bellezza che dura da quindici anni. È anche il frutto della tenacia e del talento di una compagnia, la G.o.D.o.T., capace di rinnovarsi restando fedele alla propria poetica. Così spiegano i direttori artistici Bisegna e Bonaccorso: «Le opere che portiamo in scena quest’estate parlano, ciascuna a suo modo, dell’uomo, della sua fragilità, delle sue contraddizioni e del suo bisogno di verità».

Il cartellone 2025 è sostenuto dagli sponsor Argo Software, Private Banking Mediolanum di Michelangelo Dimartino, e dal Gruppo Parentesi come sponsor tecnico.

Per informazioni e prenotazioni su compagniagodot.it. I biglietti disponibili sono anche presso Maison GoDoT, Via G. Carducci 265, Ragusa (dalle 17:30) e Gioielleria Parisi, Marina di Ragusa.

Sono accettate Carta del Docente, Carte della Cultura e sono attive convenzioni per studenti UniCt.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it