Sitoveloce.it
Home > Teatro > Premio Solidarietà 2025 a Vulcano con Maria Grazia Cucinotta, Cesare Bocci, Dovì e Viglianese

Premio Solidarietà 2025 a Vulcano con Maria Grazia Cucinotta, Cesare Bocci, Dovì e Viglianese

Il Premio Solidarietà torna a Vulcano il 18 e 19 luglio con Cucinotta, Bocci, Manlio Dovì e Sergio Viglianese: spettacoli gratuiti e sostegno alla comunità eoliana.
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
Isola di Vulcano
Ingresso libero
maria grazia cucinotta
maria grazia cucinotta

La 14ª edizione dedicata alla comunità eoliana

Sull’Isola di Vulcano, venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025, torna uno degli appuntamenti più autentici dell’estate siciliana: il Premio Solidarietà, giunto alla sua 14ª edizione, una rassegna che ha il sapore dell’abbraccio collettivo, del sorriso condiviso e della concretezza. Un festival che diverte e insieme agisce, raccogliendo fondi per borse di studio e aiuti alimentari destinati alla comunità locale.

Un palco per la solidarietà, con ospiti d’eccezione

Sarà Maria Grazia Cucinotta, madrina storica della manifestazione, ad aprire la due giorni con la sua presenza luminosa e le sue parole sempre puntuali: «Donare per aiutare è un dovere. Questo Premio è un esempio di partecipazione vera, un atto d’amore per chi ha bisogno e per i giovani eoliani che meritano le stesse opportunità di tutti i loro coetanei».

Accanto a lei, Cesare Bocci, il volto familiare del vice Mimì Augello nelle serie tv su Montalbano, che quest’anno porterà la sua testimonianza nel centenario della nascita di Andrea Camilleri. Un omaggio necessario, sentito, vibrante: «Camilleri è la nostra coscienza culturale. Onorarlo qui, in Sicilia, è un modo per non smettere mai di raccontare quella “sicilianità” viva, ironica, colta e appassionata».

Spettacoli, comicità e beneficenza sotto le stelle

Il programma delle due serate (a ingresso gratuito) promette emozioni e leggerezza:

Public Adv
  • Venerdì 18 luglio, spazio alla travolgente comicità di Sergio Viglianese, volto noto di Zelig e Colorado Cafè, capace di trasformare il quotidiano in un’ora di risate garantite.
  • Sabato 19 luglio, chiusura col botto grazie all’irresistibile talento di Manlio Dovì, attore e imitatore simbolo del Bagaglino, che incanterà il pubblico con la sua elegante ironia e le sue memorabili performance.

Una storia che continua

Dal 2011 ad oggi, il Premio ha messo in scena 20 serate, con 15 spettacoli di cabaret, 7 live musicali e un lungo elenco di nomi noti del mondo dello spettacolo – da Fabrizio Frizzi a Gabriel Garko, da Eleonora Daniele a Vittoria Belvedere – tutti uniti dal desiderio di fare del bene, con il sorriso.

Anche quest’anno, il ricavato dell’iniziativa – sostenuta dalla Regione Siciliana e con il patrocinio del Comune di Lipari – sarà destinato a due borse di studio universitarie per giovani eoliani e a sostegni alimentari per le famiglie in difficoltà.

Gilberto Iacono, presidente dell’associazione culturale Hierà, sottolinea lo spirito del progetto: «Continuiamo a camminare su due strade: costruire futuro e prendersi cura del presente. Questo premio è il nostro modo per restare comunità, sempre».

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it