Dopo il successo della prima edizione, torna il “Segesta Teatro Festival“, sotto la direzione artistica di Claudio Collovà. Quest’anno si svolgerà dal 28 luglio al 27 agosto, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, coinvolgendo il Teatro Antico e il Tempio di Afrodite Urania.
Un mese denso di programmazione artistica contemporanea. Nella rassegna teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e osservazioni astronomiche nel cuore della notte.
“Segesta Teatro Festival”, il programma
Dodici spettacoli quelli della rassegna, tra cui tre Prime nazionali, che spaziano dalla commedia classica alle rappresentazioni più contemporanee. Gli spettacoli al Teatro Antico avranno inizio alle 19.30, le albe alle 5; gli spettacoli al Tempio inizieranno alle 21.
Per la sezione Teatro, il primo spettacolo in calendario sarà I conflitti di Lisistrata di Aristofane, testimonianza anche dell’impegno preso dal Festival nel dare spazio ai giovani artisti under 35. Il 28 luglio Alice presenterà a Segesta una nuova tappa del tour dell’ultimo album Eri con me. Alice canta Battiato, che segna il più recente capitolo del suo pluridecennale sodalizio con l’indimenticabile Maestro che ha rivoluzionato la canzone d’autore italiana.
Tra gli spettacoli all’alba, domenica 6 agosto sarà la volta, in Prima nazionale al Teatro Antico, dell’Autodifesa di Ismene, elogio della sopravvivenza, riscrittura del mito e dei luoghi della tragedia classica che indaga sulla figura di Ismene.
Ultimo appuntamento con il teatro, per l’edizione 2023 del Festival, Resurrexit Cassandra, in doppia replica mercoledì 25 e giovedì 26 agosto al Teatro Antico. Si tratta della tragedia riadattata da uno dei protagonisti più radicali e acclamati della scena performativa europea degli ultimi quarant’anni: l’artista visivo, regista e autore fiammingo Jan Fabre. Unica ed eccezionale interprete sarà Sonia Bergamasco, per la regia di Ruggero Cappuccio.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del Festival.