“Mangia Sano Italia”, viaggio nel mondo delle eccellenze siciliane a Erice

21 Aprile 2023

1 Maggio 2023

Erice
Piazza della Loggia, Enoteca Comunale di Erice e Polo Museale "A. Cordici"
mangia sano italia

A Erice l’appuntamento è con “Mangia Sano Italia 2023“, il punto di incontro dell’agroalimentare di qualità della Sicilia, conosciuta per le proprie eccellenze enogastronomiche. La manifestazione si svolgerà dal 21 aprile all’1 maggio.

Un ricco palinsesto di eventi tra laboratori-cooking, degustazioni, convegni-workshop e visite guidate per promuovere e celebrare i prodotti simbolo del territorio. Gli appuntamenti si svolgeranno in diversi luoghi della città, tra la sala conferenze di Palazzo Sales, negli spazi della Fondazione “Ettore Majorana”, all’Enoteca Comunale e al Quartiere Spagnolo, nell’area food presso la sezione Etno-antropologica del Polo Museale “A. Cordici”.

In Piazza della Loggia sorgerà un piccolo expo village con tipicità enogastronomiche locali: l’orario di apertura delle casette sarà dalle 11.00 alle 21.00, per conoscere i prodotti del territorio.

Sempre a partire dal 21 aprile e fino all’1 maggio, dalle 17.00 alle 21.30, sarà allestito un punto degustativo per permettere al pubblico di assaggiare alcuni dei prodotti del paniere presso gli spazi dell’Enoteca Comunale gestito dalle Strade del Vino Erice Doc. Inoltre sarà aperta al pubblico gratuitamente la sezione Etnoantropologica del Polo Museale Cordici sito al Quartiere Spagnolo.

Mangia Sano Italia 2023 sarà infatti una vetrina prestigiosa per il “Paniere dei prodotti tipici della Sicilia Occidentale” individuati dal noto chef e gastronauta Peppe Giuffrè. Una selezione che intende proteggere e garantire i prodotti agroalimentari tipici del territorio, legati a tecnologie di produzione precise e codificate, nate da una tradizione che utilizza solo materie prime locali.

Ma non finisce qui: dal 26 aprile al 29 aprile, a partire dalle 10.00, negli spazi di Palazzo Sales, a Erice, una quattro giorni nei quali chef, testimonial, docenti e studenti si divertiranno a creare e rivisitare altrettante ricette dal sapore antico e nobilissimo che nascono dall’utilizzo dei nostri prodotti, per dar vita a preparazioni nuove e di grande inventiva.

Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 16.30, si terranno interessanti convegni-workshop presso la Sala “PAM Dirac” della Fondazione Ettore Majorana: una collaborazione che permetterà di alternare interventi di addetti ai lavori, imprenditori di settore, giornalisti, food blogger e istituzioni facente parte del progetto.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche