Sitoveloce.it
Home > Trapani > Presepe Vivente di Partanna 2024-2025: tra tradizione, mestieri e magia

Presepe Vivente di Partanna 2024-2025: tra tradizione, mestieri e magia

Il Presepe Vivente di Partanna, che torna il 26 dicembre 2024, rivive la magia della Sicilia antica, con mestieri tradizionali, gastronomia e il Corteo dei Magi il 5 gennaio.
26 Dicembre 2024
5 Gennaio 2025
Partanna (TP)
Vie del centro
Ore 17:30
Ingresso libero
Presepe Vivente Partanna (TP) 2024 2025
Presepe Vivente Partanna (TP) 2024 2025

L’incanto del Presepe Vivente a Partanna

Dopo un’assenza di cinque anni, il Presepe Vivente di Partanna torna a far rivivere la magia della tradizione, immerso nell’antico Convento dei Carmelitani, un luogo che sembra custodire il segreto di secoli di storia e di cultura. L’edizione di quest’anno, che si terrà dal 26 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, riporta i visitatori in una Sicilia di un tempo, un angolo dove le radici della tradizione non sono solo un ricordo, ma una realtà vissuta, pronta a essere esplorata e vissuta in prima persona.

Un’ambientazione che racconta la Sicilia di un tempo

L’ambientazione del Presepe Vivente è un viaggio nel passato, una Sicilia antica fatta di mestieri, costumi e tradizioni che affondano nelle radici più profonde della cultura popolare. Le botteghe artigiane, che prendono vita tra le mura del convento, sono il cuore pulsante di questa rappresentazione. Calzolai, falegnami, tessitori e pastori lavorano come se il tempo non fosse mai trascorso, ricreando un’atmosfera di fervore e quotidianità che parla al cuore di chi ha conosciuto il ritmo lento e immutabile delle cose di un tempo.

Ogni angolo del convento è una finestra su un mondo che, pur lontano nel tempo, si riflette nelle tradizioni che continuano a vivere nelle case e nelle botteghe della Sicilia. Un ritorno alle origini, dove la vita semplice e il lavoro artigiano sono ancora i protagonisti di un racconto che sa di storia e di cultura.

Un’esperienza sensoriale tra tradizione e gastronomia

Ma il Presepe Vivente di Partanna non è solo un viaggio nel tempo attraverso gli occhi dei figuranti: è anche un’esperienza sensoriale completa. I visitatori non sono solo spettatori, ma diventano parte di un mondo che affascina tutti i sensi. Pane appena sfornato, formaggi, dolci tipici e altre prelibatezze della tradizione siciliana saranno offerte dai figuranti, permettendo ai visitatori di gustare i frutti del loro lavoro in un’atmosfera di calore e ospitalità che solo la Sicilia sa offrire.

Public Adv

Ogni assaggio è un tuffo nei sapori autentici di una terra che conserva nelle sue ricette e nei suoi mestiere la testimonianza di secoli di storia. Il Presepe Vivente di Partanna è dunque un percorso che si fa anche gusto, per una esperienza completa che coinvolge mente, cuore e palato.

Il Corteo dei Magi: un momento di magia per tutti

Il Corteo dei Magi, che avrà luogo il 5 gennaio 2025 alle 16:30, è uno dei momenti più attesi dell’intero evento. Un corteo che attraverserà le vie del centro storico di Partanna, partendo dal Sagrato della Madonna delle Grazie, attraversando Viale Regina Elena, Via Vittorio Emanuele II e Via Libertà, per giungere all’antico convento. Qui, i Maghi arriveranno portando doni, mentre i visitatori assisteranno a una rappresentazione solenne che ha il sapore di una tradizione senza tempo.

Il corteo non è solo un momento di spettacolo, ma anche una rappresentazione della tradizione biblica che segna l’arrivo dei Re Magi a Betlemme, una delle immagini più potenti della cultura cristiana e della sicilianità.

Dettagli e orari dell’evento

Il Presepe Vivente di Partanna aprirà i suoi battenti il 26 dicembre 2024, alle 17:30, con l’inaugurazione e l’apertura al pubblico. Sarà possibile visitare il presepe anche il 28 dicembre, sempre alle 17:30, mentre il 5 gennaio 2025, alle 16:30, il corteo dei Magi darà il via a una giornata che culminerà alle 17:30 con l’adorazione dei Magi e l’apertura definitiva del presepe. Un evento che, come sempre, è destinato a regalare emozioni e a riportare alla luce il passato della Sicilia autentica.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it