Musica, cinema e teatro, sono questi i tre ingredienti base dell’estate a Salemi. La rassegna, realizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Venuti, si svolgerà dal 26 giugno al 17 settembre.
Il cartellone di eventi sarà ricchissimo. Un mix di cultura e intrattenimento che per molti appuntamenti fissi dell’estate salemitana segnerà la ripresa dopo il periodo pandemico.
Salemi d’estate, gli eventi musicali
Piatti forti del cartellone, organizzato dall’assessorato al Turismo, i concerti di Malika Ayane e Noemi. Le due cantanti si esibiranno sul palco di piazza Alicia rispettivamente il 16 luglio e il 16 agosto.
La musica sarà ancora protagonista nella Settimana delle Culture, che si terrà dal 24 al 30 luglio al castello normanno-svevo. Domenica 24 e lunedì 25 saranno le date di Welcome Back Tony Scott, tradizionale evento dedicato al jazzista di origini salemitane. Domenica, alle 21, arriverà al castello normanno-svevo il Francesco Bearzatti Quartet; mentre la serata conclusiva di lunedì, allo stesso orario, vedrà protagonisti, oltre alla figlia di Tony Scott, Monica Shaka, i musicisti Giovanni Ceccarelli, Daniele di Bonaventura e Jacques Morelembaum.
Il 19 agosto al castello anche Giovanni Baglioni, chitarrista, figlio del cantautore romano Claudio Baglioni. Il concerto, a partire dalle 21, è organizzato in collaborazione con l’associazione Castelli di Sicilia.
Salemi d’estate, torna il cinema
Il grande schermo entrerà in gioco martedì 26 luglio, sempre nell’ambito della Settimana delle Culture, fino a sabato 30. Il castello ospiterà a partire dalle 17.30 il CineKim 2022, cinque pomeriggi di festival del cinema organizzati in collaborazione con l’associazione Cuncuma.
Si tratta del primo Festival del Cinema nato nell’ambito della collaborazione con l’imprenditore coreano Kim, che nel 2009 donò la propria collezione di film in VHS e DVD. Da mercoledì 27 a sabato 30 luglio, sempre al castello, il Saliber Fest, festival del libro organizzato dall’associazione “Liber…i”.
Un programma ricco e variegato
L’estate 2022 a Salemi segnerà il ritorno di un appuntamento che da anni caratterizza il programma estivo: la Sagra della Busiata nel Borgo, prevista per l’8 e il 9 agosto, a partire dalle 19. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Associazione ristoratori alicensi e di Saleming.
Tornerà anche il trekking archeologico presso gli scavi di Mokarta (5 agosto), Monte Polizzo (12 agosto) e San Miceli (18 agosto), a partire dalle 17. Tra gli eventi di richiamo, il concerto Candor Lucis Aeternae, della Banda Vincenzo Bellini di Salemi, previsto per sabato 9 luglio in piazza Alicia. Il 20 luglio, invece, al castello, a partire dalle 21, musica per l’integrazione: Note d’ebano contro le barriere è il titolo del concerto che sarà eseguito dal Mattaliano Clarinet Quartet. L’evento è curato dalla sezione di Salemi dell’Uici (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) e dall’associazione Spazio Libero Onlus.
Salemi d’estate, spazio al teatro
Il teatro sarà protagonista lunedì 22 e mercoledì 24 agosto con la rassegna Carminalia, che si terrà al Teatro del Carmine a partire dalle 21.30, in un’area del centro storico che è stata oggetto recentemente di un intervento di rigenerazione urbana da parte del Comune. Lunedì sarà messo in scena lo spettacolo Eppideis, di Rosario Palazzolo, con Silvio Laviano; mercoledì sarà la volta di Due millimetri di e con Dario Muratore e Massimo Vinti. La rassegna è curata dall’associazione Peppino Impastato.
Sabato 27 agosto, sempre al Teatro del Carmine, lo spettacolo Un cielo pieno di Stelle, a cura dell’associazione Giovani di Don Bosco.
Salemi d’estate coinvolgerà anche i più piccoli. Il 17 luglio, alle 21.30, al castello, lo spettacolo teatrale La cicala e la formica. Stessa location e stesso orario, ma l’1 agosto, per la rappresentazione Il Conte che non conta. Entrambi gli spettacoli saranno a cura dell’associazione culturale Nave Argo. Bambini protagonisti anche l’11 agosto, al Teatro del Carmine, dalle 19, con il laboratorio didattico teatrale Un cielo pieno di stelle, curato dall’associazione Giovani di Don Bosco.
L’estate di Salemi, tra vino, birra e buon cibo
La rassegna sarà anche un palcoscenico per i produttori del vino e della birra che esportano il nome di Salemi e della provincia di Trapani nel mondo. Il 10 agosto, alle 21, il castello ospiterà Calici di stelle, evento organizzato dalla cantina Colomba Bianca in collaborazione con il Comune. Il 16 settembre, in piazza Alicia, si terrà la Notte Blu – September Fest, con i birrifici Picara e Chinaschi. Il 17 settembre la chiusura del cartellone con Salemi Divino: una vetrina, in collaborazione con l’assessorato comunale alle Attività produttive, che metterà in mostra il meglio della produzione enologica del territorio.