Venticinquesima edizione per il Cous Cous Fest, in programma dal 16 al 25 settembre. Torna a San Vito Lo Capo il festival internazionale dell’integrazione culturale, che riunisce paesi e culture diverse all’insegna dello slogan “Love never stops”. Un modo per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità.
Dopo un anno di stop imposto dalla pandemia nel 2020 e un’edizione 2021 nel rispetto delle limitazioni per il contrasto al Covid, il festival tornerà a ospitare chef provenienti da tutto il mondo e artisti per dieci giorni di appuntamenti, ma non solo. Ad attendervi sfide di cucina, degustazioni, concerti e incontri culturali, come talk di approfondimento con gli artisti nell’integrazione tra parole e musica.
Dieci spettacoli gratuiti sulla spiaggia di San Vito Lo Capo: Dargen D’Amico, Eugenio Bennato, Antonella Ruggiero, Med Free Orkestra, Ermal Meta, Piero Pelù, Lello Analfino, Orchestra Notte Della Taranta, Shantel, Agricantus, Brama, Eman e Cordio.
Novità di quest’anno gli incontri con gli artisti. In programma i “Talk and music”, una serie di interviste che vedranno protagonisti Ermal Meta e Piero Pelù.
Cous Cous Fest, gli artisti in concerto
Venerdì 16 settembre
DARGEN D’AMICO
Il cantautorap ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, tra tradizione cantautorale italiana e una ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.
Sabato 17 settembre
EUGENIO BENNATO – Taranta Power
Dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare a Taranta power, oltre 50 anni di carriera dedicata alla ricerca della musica popolare dell’Italia meridionale.
Domenica 18 settembre
ANTONELLA RUGGIERO E I MUSICANTI
Antonella Ruggiero, storica voce dei Matia Bazar, suona insieme a I Musicanti. Sotto la guida di Gregorio Caimi contaminano la tradizione musicale siciliana con quella di altri Paesi del Mediterraneo e dell’Africa per un concerto unico.
Lunedì 19 settembre
MED FREE ORKESTRA in concerto
Nata 12 anni fa nel quartiere romano di Testaccio da un’idea di Francesco Fiore, è un melting pot di suoni e culture. Da sempre vicina agli “ultimi” ha fatto della musica un luogo di aggregazione e di scambio.
Martedì 20 settembre
ERMAL META (Talk and music)
Tra i più grandi e apprezzati cantautori di oggi, autore, produttore, polistrumentista e cantante, ora anche scrittore con l’uscita del suo primo romanzo “Domani e per sempre”.
Aftershow @ EMAN + CORDIO
Eman, all’anagrafe Emanuele Aceto, è un cantautore dalla grande originalità compositiva, che incontra testi profondi, spesso veicolo di messaggi a carattere sociale o di denuncia, ma anche ironici e provocatori. Pierfrancesco Cordio, in arte Cordio, è un giovane cantautore catanese, scoperto da Ermal Meta, che ne ha curato la produzione artistica nella sua prima parte di carriera e che lo ha portato in tour come opening act nei suoi concerti per oltre 50 date in tutta Italia.
Mercoledì 21 settembre
PIERO PELÙ – Talk “Spacca l’infinito”
Cantautore, frontman e co-fondatore dei Litfiba, ha pubblicato 20 album di studio e 7 album live vendendo oltre 7 milioni di copie. Grande performer, si è esibito in tutto il mondo e al Cous Cous Fest si racconterà attraverso il suo “Spacca l’infinito”, il romanzo che ha recentemente pubblicato per Giunti editore.
Aftershow @ BRAMA
Nei testi di Brama – nome d’arte di Pierpaolo Saccomandi – è spesso presente una reminiscenza acida del cantautorato italiano che si contrappone a un’estetica musicale appartenente alla scena elettronica europea.
Giovedì 22 settembre
LELLO ANALFINO in concerto
Frontman del gruppo siciliano Tinturia, nel corso degli anni si afferma come vero e proprio “animale da palcoscenico”. Un artista esaltante e coinvolgente per chi guarda le sue performance dal vivo. Un moderno folletto che non disdegna di trasformarsi in giullare per dire quello che pensa nelle sue canzoni.
Venerdì 23 settembre
ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTA
Una visione contemporanea ma sempre legata alla forza ancestrale della musica popolare e tribale del ritmo del tamburello, portata in tutto il mondo.
Sabato 24 settembre
SHANTEL
Uno degli artisti live più impressionanti del nostro tempo. Shantel interagisce con il pubblico e il pubblico lo adora per questo. Chi ha mai visto un concerto di Shantel lo sa: tutti danzeranno in modo estatico ed euforico.
Domenica 25 settembre
AGRICANTUS in concerto
La chiusura della 25° edizione del Cous Cous Fest è affidata al grande ritorno degli Agricantus. Si tratta di una delle band più iconiche della musica popolare siciliana e ospiti tra i più graditi delle primissime edizioni dell’evento, ormai un quarto di secolo fa.
La band siciliana è certamente uno dei gruppi italiani più famosi sulla scena internazionale della world music prodotta in Italia. La loro è una miscela musicale particolare creata con strumenti tradizionali, elettronici, tecniche moderne ed arcaiche che trasportano l’ascoltatore in un viaggio in cui le tradizioni orali, le voci ed i rituali del Sud Italia e del Mediterraneo descrivono lontani territori musicali e di grande evocazione.